Mostra 49 Risultato(i)
Senza categoria

Privacy Daily – 30 giugno 2021

Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il bilancio dell’attività 2020. Il 2 luglio alla Camera dei Deputati, in diretta su Rai e streaming online Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il bilancio dell’attività 2020. Il 2 luglio alla Camera dei Deputati, in diretta su Rai e streaming online. L’Autorità Garante per la protezione …

Senza categoria

Privacy Daily – 29 giugno 2021

Il libero flusso di dati personali dallo Spazio economico europeo al Regno Unito può continuare (almeno per ora) La Commissione europea ha adottato formalmente due decisioni di adeguatezza in relazione al trasferimento di dati personali dallo Spazio economico europeo (il “SEE” ) al Regno Unito (il “Regno Unito” ): uno ai sensi del regolamento generale …

Senza categoria

Privacy Daily 28 giugno 2021

Il Digital Identity Wallet e la sovranità sui propri dati Un portafoglio di identità digitale, che segue i principi di SSI, consente all’utente di avere la sovranità, il controllo completo sui dati, nonché la portabilità. Fornisce l’autonomia necessaria per essere indipendente da una terza parte.Consente trasparenza e consenso esplicito quando si condividono informazioni. Digital Identity …

Non categorizzato

Privacy Daily – 26 giugno 2021

L’app che paga per raccogliere informazioni open source Il Wall Street Journal riferisce di Premise, un’applicazione che paga i gig worker per raccogliere informazioni open source per una serie di clienti privati ​​e pubblici, comprese le agenzie governative degli Stati Uniti. L’app ha dichiarato di aver guadagnato $ 5 milioni su appalto governativo a partire …

Senza categoria

La scuola è il nido della democrazia, parola della Corte Suprema

Una reazione, anche se sopra le righe, di un’adolescente su Snapchat postata fuori dall’orario scolastico anche se relativa a vicende scolastiche deve essere considerata esercizio della libertà di parola e non può formare oggetto di un provvedimento disciplinare. La storia è quella di Brandi Levy della quale avevamo già parlato proprio in questa rubrica. Continua …

Senza categoria

Privacy Daily – 25 giugno 2021

Giustizia, Ministero istituisce tavolo su social e minori La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network, dei servizi e dei prodotti digitali in rete. Il tavolo sarà presieduto dalla sottosegretaria Anna Macina. Insieme agli uffici del Ministero, …

Privacy Daily

Privacy Daily – 24 giugno 2021

Biden: necessario adottare misure per affrontare i problemi di privacy Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ritiene che siano necessari passi per salvaguardare la privacy, rafforzare l’innovazione e affrontare diverse questioni relative alle grandi piattaforme tecnologiche, segnalando il suo sostegno alla legislazione riguardante le Big tech. “Il presidente ritiene che dobbiamo affrontare i problemi …

Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro

Twitch alle prese con il sesso: difficile decidere quando un utente passa la misura

Cambia la piattaforma, cambiano i visi, cambiano i contenuti ma il problema resta sempre lo stesso. In queste ore è Twitch, la popolare piattaforma di streaming nata attorno ai videogiochi ma presto diventata più o meno generalista e molto amata anche dai più giovani, a finire nella bufera per aver temporaneamente condannato all’esilio digitale due …

Senza categoria

Se il riconoscimento facciale sbaglia e qualcuno perde la disoccupazione

Il problema è reale, combatterlo sacrosanto, la soluzione, probabilmente è quella sbagliata. Stiamo parlando della lotta alle frodi nel riconoscimento delle indennità di disoccupazione negli Stati Uniti d’America. Miliardi di dollari ogni anno finiscono nelle tasche di chi non ne ha bisogno ma riesce ad averli fingendosi chi non è. Continua a leggere su Huffington

Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily

Privacy Daily – 22 giugno 2021

Gli organismi di vigilanza sulla privacy UE chiedono il divieto di riconoscimento facciale negli spazi pubblici Gli organismi di vigilanza UE sulla privacy hanno chiesto il divieto dell’uso del riconoscimento facciale negli spazi pubblici, andando contro la bozza di regole dell’Unione Europea che consentirebbero di utilizzare la tecnologia per motivi di sicurezza pubblica. La Commissione …