Privacy Daily – 29 luglio 2022

La Commissione Europea presenta il rapporto sulla Direttiva Data Protection Law Enforcement 2016/680

La Commissione Europea ha pubblicato una relazione sull'”applicazione e il funzionamento” della Direttiva UE “Data Protection Law Enforcement Directive (EU) 2016/680”. Il rapporto si concentra sui trasferimenti di dati transfrontalieri e sul recepimento della legge da parte degli Stati membri dell’UE. La Commissione ha riferito che, sebbene il recepimento sia stato “soddisfacente”, restano “una serie di questioni in sospeso”, che hanno portato a procedure di infrazione contro la Spagna nel 2021 e la Germania ad aprile. Il riesame ha anche rivelato impatti positivi sui diritti degli interessati e una maggiore consapevolezza della protezione dei dati tra le autorità competenti.

https://ec.europa.eu/info/files/communication-first-report-application-and-functioning-data-protection-law-enforcement-directive-eu-2016-680-led_en


Singapore: SNDGO pubblica la revisione del regime di protezione dei dati personali

Lo Smart Nation and Digital Government Office (“SNDGO”) ha pubblicato un aggiornamento annuale sugli sforzi per la protezione dei dati personali portati avanti dal governo di Singapore. In particolare, l’SNDGO ha osservato che la revisione tiene conto del rafforzamento del regime di sicurezza dei dati del settore pubblico tra il 1° aprile 2021 e il 31 marzo 2022. A questo proposito, l’SNDGO ha evidenziato che, mentre il numero di incidenti relativi ai dati è aumentato dal 2020, nessuno di questi incidenti è stato valutato di elevata gravità o ha avuto un impatto significativo su agenzie o individui colpiti. Inoltre, l’SNDGO ha delineato una serie di iniziative adottate dal governo, come l’attuazione di misure tecniche e lo svolgimento di esercizi di formazione per incrementare il livello di competenza nell’ambito del servizio pubblico.

https://www.smartnation.gov.sg/media-hub/press-releases/28072022


Brasile: il Ministero della Giustizia avvia un procedimento contro 23 società per violazioni del telemarketing

Il Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza (‘MJPS’) ha reso noto che che la Segreteria Nazionale dei Consumatori (‘Senacon’) ha avviato un procedimento amministrativo nei confronti di 23 imprese per pratiche abusive di telemarketing, per violazione della Legge n. 13.709 del 14 Agosto 2018, Legge generale sulla protezione dei dati personali (come modificata dalla Legge n. 13.853 dell’8 luglio 2019) (“LGPD”), Legge n. 8.078 dell’11 settembre 1990, Codice di difesa dei consumatori e Quadro dei diritti civili per Internet.

https://www.gov.br/mj/pt-br/assuntos/noticias/ministerio-da-justica-instaura-26-processos-administrativos-contra-empresas-que-praticam-telemarketing-abusivo

Privacy Daily 28 luglio 2022

L’AEPD discute l’uso dei dati biometrici

Digital identity scanner

L’autorità spagnola per la protezione dei dati, l’Agencia Española de Protección de Datos, ha pubblicato un blog sul trattamento e la valutazione dell’uso dei dati biometrici ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE. L’AEPD ha rilevato una serie di fattori di valutazione, tra cui “adeguatezza, proporzionalità e necessità”. Il regolatore ha anche indicato che esistono “diversi criteri di classificazione per i sistemi biometrici”, fornendo un grafico che delinea i vari criteri.

https://www.aepd.es/es/prensa-y-comunicacion/blog/datos-biometricos-evaluacion-perspectiva-proteccion-datos


La commissione statale tedesca per la protezione dei dati multa Volkswagen per violazione del GDPR

Il commissario per la protezione dei dati dello Stato della Bassa Sassonia ha multato Volkswagen di 1,1 milioni di euro per una violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE. Nel 2019, la polizia austriaca ha fermato un veicolo di prova Volkswagen con telecamere attaccate all’esterno per registrare la situazione del traffico e l’analisi degli errori. Sul veicolo mancava il simbolo della telecamera e la segnaletica necessaria per informare gli altri conducenti che stava raccogliendo dati e per quale scopo, in violazione del GDPR.

https://lfd.niedersachsen.de/startseite/infothek/presseinformationen/1-1-millionen-euro-bussgeld-gegen-volkswagen-213835.html


Informativa sulla privacy di WhatsApp non ritirata; L’indagine della CCI deve continuare, ha detto Delhi HC

La Competition Commission of India (CCI) ha dichiarato all’Alta Corte di Delhi che la politica sulla privacy aggiornata di WhatsApp del 2021 non è stata ritirata e che la sua indagine procederà. La CCI ha anche affermato che l’ambito della sua indagine non si sovrappone alla questione di una presunta violazione della privacy degli utenti pendente dinanzi alla Corte Suprema.

https://www.business-standard.com/article/technology/whatsapp-privacy-policy-not-withdrawn-cci-probe-must-go-on-delhi-hc-told-122072501002_1.html

Privacy Daily 27 luglio 2022

Germany: il disegno di legge federle “Whistleblowing protection act

La legge fornirebbe agli informatori una maggiore sicurezza giuridica a seguito delle pressioni dell’Unione Europea per conformarsi a una direttiva UE del 2019, ma le organizzazioni della società civile criticano il nuovo disegno di legge come insufficiente.

https://www.dw.com/en/german-cabinet-approves-draft-legislation-to-protect-whistleblowers/a-62616562


Il governo irlandese approva l’ampliamento della Commissione per la protezione dei dati

Il ministro della Giustizia irlandese Helen McEntee ha annunciato che il governo ha approvato l’ampliamento della Commissione per la protezione dei dati aggiungendo due nuovi commissari “per supportare l’evoluzione della struttura organizzativa, della governance e delle esigenze aziendali” del DPC. Inoltre, McEntee intende nominare l’attuale commissario Helen Dixon presidente del DPC. “La decisione odierna del governo invia una forte dichiarazione della sua intenzione di continuare a costruire la capacità del (DPC), sostenere l’attuale Commissario e garantire che la Commissione possa continuare a svolgere il suo ruolo”, ha affermato McEntee.

https://www.justice.ie/en/JELR/Pages/PR22000157


Dossier sanitario: il Garante privacy sanziona due Asl per accessi abusivi – Ricerca medica: via libera del Garante Privacy al consenso a “fasi progressive” – Pa: attenzione a quando si pubblicano dati on line – Garanti Ue: lo Spazio europeo dei dati sanitari rispetti le norme sulla privacy

Le aziende sanitarie devono mettere in atto tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale medico e infermieristico non coinvolto nel processo di cura. Lo ha ribadito il Garante privacy nel sanzionare due Asl della Regione Friuli-Venezia Giulia. L’Autorità inoltre ha ordinato l’adozione di misure correttive alla società informatica che gestisce l’applicazione per la consultazione dei referti online.

https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9792301

Privacy Daily 22 luglio 2022

California: mancanza di protezione per i cittadini, la componente del congresso Anna G. Eshoo si oppone alla legge federale sulla privacy

“La California ha le migliori protezioni della privacy nel paese grazie al California Privacy Rights Act e a un’iniziativa elettorale approvata con successo dagli elettori. Insieme, queste politiche forniscono determinati diritti inalienabili alle persone di accedere alle proprie informazioni personali, eliminare tali informazioni e interrompere la vendita di tali informazioni. La California ha anche un’agenzia statale esperta dedicata alla protezione della privacy e dei dati dei californiani.“Il disegno di legge su cui abbiamo votato oggi minaccia il diritto dei californiani di accedere, eliminare e impedire la vendita delle loro informazioni annullando la legge della California. Mette in discussione l’autorità dell’agenzia statale di far rispettare le protezioni della privacy e impedisce alla California di rafforzare le protezioni della privacy in futuro”, ha affermato Eshoo.

https://eshoo.house.gov/media/press-releases/citing-lack-protections-californians-eshoo-opposes-federal-privacy-bill


Il Regno Unito e gli Stati Uniti lanciano sfide per l’innovazione nelle tecnologie che migliorano la privacy per affrontare la criminalità finanziaria e le emergenze di salute pubblica

I governi del Regno Unito e degli Stati Uniti hanno lanciato una serie di sfide a premi per liberare il potenziale delle tecnologie di miglioramento della privacy (PET) per combattere le sfide sociali globali. 

https://www.gov.uk/government/news/uk-and-us-launch-innovation-prize-challenges-in-privacy-enhancing-technologies-to-tackle-financial-crime-and-public-health-emergencies


Rapporto sulla violazione dei dati sanitari di giugno 2022

Nell’ultimo anno, 692 violazioni dei dati sanitari hanno portato a record di esposizione di quasi 42,5 milioni di cartelle cliniche, riferisce HIPAA Journal . L’Ufficio per i diritti civili del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti ha pubblicato i dati e ha scoperto che giugno ha registrato il totale mensile più alto di violazioni dei dati finora quest’anno con 5.857.143 record esposti. La più grande violazione singola è stata il Texas Tech University Health Sciences Center, che ha colpito quasi 1,3 milioni di persone.

https://www.hipaajournal.com/june-2022-healthcare-data-breach-report/

Privacy Daily – 20 luglio 2022

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva il Digital Markets Act

Il vice primo ministro per la Digitalizzazione Ivan Bartoš ha affermato che “con l’adozione definitiva della legge sui mercati digitali, le grandi piattaforme online saranno finalmente responsabili delle loro azioni” e che con il DMA sarà garantita una concorrenza leale online, una maggiore convenienza per i consumatori e nuove opportunità per le piccole imprese.

https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2022/07/18/dma-council-gives-final-approval-to-new-rules-for-fair-competition-online/


Google si impegna a rispettare le norme globali sulla privacy transfrontaliera

Keith Enright, Chief Privacy Officer di Google, spiega i piani dell’azienda di rispettare il sistema delle regole globali sulla privacy transfrontaliera (CBPR). Enright ha pubblicizzato il sistema CBPR come “un passo importante verso l’abilitazione di flussi di dati continui e affidabili tra le giurisdizioni partecipanti”.

https://blog.google/outreach-initiatives/public-policy/google-and-the-global-cross-border-privacy-rules/


Ricercatore mette in guardia i governi africani contro la sorveglianza biometrica senza una legislazione adeguata

In un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Nature, Bulelani Jili ricercatore dell’Università di Harvard, sostiene che i danni che derivano dall’uso delle tecnologie di sorveglianza senza una legislazione adeguata sono grandi, il che significa che devono esserci meticolosi controlli se non si vuole che tali sviluppi possano portare a repressioni politiche o violazioni delle libertà civili.

https://www.biometricupdate.com/202207/researcher-cautions-african-govts-against-biometric-surveillance-without-proper-legislation

Privacy Daily – 19 luglio 2022

La presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea propone un primo testo di compromesso parziale sul Data Act

La presidenza ceca dell’UE ha presentato un primo testo di compromesso parziale sul Data Act. Le modifiche proposte includono modifiche alle definizioni di dati personali, dati non personali, consenso e interessato che si allineano meglio con le definizioni del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.

https://www.euractiv.com/section/digital/news/czech-presidency-pitches-first-compromise-in-eus-upcoming-data-law/


Protezione dei dati: la Commissione europea esorta la Slovenia ad adempiere ai propri obblighi ai sensi del GDPR dell’UE

La Commissione europea ha inviato un “parere motivato” alla Slovenia per non aver attuato importanti obblighi previsti dal GDPR e per non aver consentito al proprio Garante per la protezione dei dati personali di avvalersi di tutti i poteri correttivi previsti dal GDPR.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/inf_22_3768


Il DPA greco multa Clearview AI di 20 milioni di euro

L’autorità ellenica per la protezione dei dati ha multato Clearview AI di 20 milioni di euro per le violazioni del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE e ha vietato alla società di riconoscimento facciale di raccogliere ed elaborare i dati personali dei cittadini greci.

https://techcrunch.com/2022/07/13/clearview-greek-ban-order/

Privacy Daily – 18 luglio 2022

I legislatori statunitensi chiedono a FTC un’indagine sui provider VPN

La rappresentante degli Stati Uniti Anna G. Eshoo (D-CA) e il senatore Ron Wyden (D-OR) hanno scritto alla presidente della Federal Trade Commission (FTC) Lina Khan sollecitando indagini e azioni contro i fornitori di reti private virtuali (VPN) per potenziali pratiche di dati ingannevoli.

https://eshoo.house.gov/media/press-releases/rep-eshoo-and-senator-wyden-urge-ftc-address-deceptive-data-practices-vpn


Le autorità cinesi hanno chiesto dettagli ad Alibaba Group sulla violazione dei dati che ha colpito un miliardo di cittadini

Le autorità cinesi hanno chiamato i dirigenti di Alibaba per parlare della violazione di un database della polizia di Shanghai contenente dati su un miliardo di cittadini.
Secondo quanto riferito, il database è stato archiviato sulla piattaforma cloud di Alibaba e i ricercatori di sicurezza informatica hanno affermato che una dashboard di gestione è stata lasciata aperta senza password per almeno un anno.

https://www.itpro.co.uk/security/data-breaches/368556/chinese-authorities-summon-alibaba-executives-over-data-breach


La Corte Suprema del Minnesota consegna la vittoria sulla privacy alle vittime di aggressioni sessuali

La Corte Suprema del Minnesota ha stabilito che la legge statale protegge le comunicazioni tra i consulenti per le aggressioni sessuali e le persone che si rivolgono a loro per chiedere aiuto, una vittoria significativa per i gruppi di difesa delle vittime che affermano che la legge è stata applicata in modo incoerente per decenni.

https://iapp.org/news/a/minnesota-supreme-court-reverses-lower-court-decision-that-allowed-sexual-assault-victims-counseling-records-to-be-released/

Banche: “Devono verificare l’effettiva legittimazione dei terzi a ricevere informazioni sui clienti prima di soddisfare eventuali richieste”

Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale. In questo numero parliamo di trattamento di dati personali nell’ambito degli istituti di credito.

Guarda il video:


Privacy Daily – 15 luglio 2021

Il GEPD segnala potenziali problemi di adeguatezza UE-Regno Unito

Il Garante europeo della protezione dei dati Wojciech Wiewiórowski ha espresso preoccupazione per gli aspetti della riforma della protezione dei dati del Regno Unito che potrebbero influire sull’adeguatezza dell’UE-Regno Unito, rapporti della Settimana della conformità.

https://www.complianceweek.com/data-privacy/edps-uk-gdpr-reforms-could-create-friction-with-eu/31851.article


Le agenzie governative della Nuova Zelanda considerano l’uso del riconoscimento facciale

RNZ riporta che i documenti interni mostrano discussioni tra le agenzie governative della Nuova Zelanda sull’uso del riconoscimento facciale, anche nelle scuole. 

https://www.rnz.co.nz/news/national/470852/documents-reveal-government-agencies-discussions-about-use-of-facial-recognition


EDPB adotta criteri di cooperazione transfrontaliera

A seguito degli impegni espressi nella sua Dichiarazione di Vienna sulla cooperazione in materia di applicazione , l’EDPB ha adottato una serie di criteri per valutare se un caso transfrontaliero possa qualificarsi come un caso di “importanza strategica” per una cooperazione più stretta.

https://edpb.europa.eu/news/news/2022/edpb-moves-ahead-closer-cooperation-strategic-cases_en

Privacy Daily – 14 luglio 2022

La Commissione europea evita la proposta di un identificatore elettronico unico

La Commissione europea ha fatto marcia indietro rispetto al suo quadro di identificazione elettronico univoco, riferisce Euractiv. 

https://iapp.org/news/a/european-commission-shies-away-from-proposal-for-single-electronic-identifier/


I deputati rilasciano emendamenti di compromesso all’IA Act

I correlatori della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo e la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori hanno pubblicato i primi emendamenti di compromesso per la proposta di legge sull’AI dell’UE, riporta Euractiv.

https://iapp.org/news/a/meps-release-compromise-amendments-to-ai-act/


ICO e NCSC emettono un avviso contro i pagamenti di ransomware

L’Ufficio del Commissario per le informazioni del Regno Unito e il National Cyber ​​Security Center hanno chiesto alla Law Society di sconsigliare ai membri di pagare richieste di ransomware.

https://ico.org.uk/about-the-ico/media-centre/news-and-blogs/2022/07/ico-and-ncsc-stand-together-against-ransomware-payments-being-made/