Le iniziative delle altre Autorità

SANZIONE RECORD AD UN SOGGETTO PUBBLICO:

L’AUTORITÀ GARANTE PORTOGHESE MULTA L’ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA PER OLTRE 4 MILIONI DI EURO

L’Istituto Nazionale di Statistica (INE) portoghese è stato sanzionato per una serie di violazioni del GDPR commesse nell’ambito delle operazioni di censimento del 2021 dalla Comissão Nacional de Proteção de Dados (CNDP), per un importo complessivo pari a 4,3 milioni di euro. Si tratta della sanzione più alta mai inflitta ad un soggetto pubblico europeo, superando i 3,7 milioni irrogati all’amministrazione fiscale olandese nello scorso aprile.

L’INE raccoglieva diversi tipi di dati di residenti portoghesi e li trasferiva a Cloudfare Inc., un fornitore di servizi negli Stati Uniti, che supportava lo svolgimento delle indagini statistiche. Per legittimare il trasferimento transfrontaliero dei dati, erano state utilizzate le clausole contrattuali standard (SCC) dell’UE.

L’Autorità garante, dopo aver ricevuto diversi reclami, ha avviato un’istruttoria, sospendendo peraltro l’invio dei dati personali relativi al censimento verso gli Stati Uniti ed altri Stati terzi senza un adeguato livello di protezione.

All’esito del procedimento, la CNDP ha individuato cinque illeciti amministrativi. Secondo quanto riportato nella Deliberazione/2022/1072, l’INE è stato, infatti, sanzionato per: aver trattato illegittimamente dati relativi alla salute e all’orientamento religioso; aver violato gli obblighi informativi relativi al questionario del censimento; non aver rispettato i doveri di diligenza nella scelta del responsabile del trattamento; aver violato le disposizioni di legge sul trasferimento internazionale dei dati; non aver svolto una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati per l’operazione di censimento.

Nello specifico, l’Autorità ha concluso che, rispetto ai dati relativi alla salute e alla religione, l’Istituto nazionale di statistica aveva omesso di fornire informazioni chiare e complete sul fatto che il conferimento di questi dati da parte dei cittadini fosse facoltativo, in violazione di quanto previsto dall’art. 4 della Legge sul segreto statistico portoghese. Così, molti intervistati non hanno compreso che rispondere ad alcune domande del questionario era facoltativo.

Inoltre, la CNPD ha ritenuto che l’INE non abbia rispettato il dovere di diligenza nella scelta del responsabile del trattamento, in quanto i requisiti dell’art. 28, par. 3 GDPR risultavano sussistere più dal punto di vista formale, che sostanziale. Infatti, nonostante l’esistenza di un ufficio di Cloudflare Inc. a Lisbona, il contratto era stato stipulato con la società con sede negli Stati Uniti, stabilendo, peraltro, che il foro per risolvere eventuali controversie fosse il Tribunale della California.

Per altro verso, con riferimento al trasferimento dei dati personali negli USA, è vero che il contratto con Cloudflare includeva le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, però non prevedeva misure aggiuntive che impedissero l’accesso ai dati da parte di enti governativi del Paese terzo. Le leggi americane, infatti, autorizzano le autorità di pubblica sicurezza ad accedere ai dati di utenti e clienti della società, senza fornire informazioni agli interessati. Dal momento che non risultava rispettato un livello di protezione di dati pari a quello garantito dalla legislazione UE, come invece richiesto anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella Sentenza Schrems II, la CNPD ha rilevato la violazione della normativa in materia di trasferimenti internazionali di dati.

Le iniziative delle altre Autorità

MEZZO MILIONE DI CHIAMATE PER TELEMARKETING ILLECITO IN UK: L’ICO (il Garante inglese) INTERVIENE E SANZIONA CINQUE SOCIETÀ

Nel Regno Unito, cinque società sono state condannate al pagamento di sanzioni del valore complessivo di 435.000 sterline dall’Autorità garante per la privacy (Information Commissioner’s Office, ICO) per aver effettuato quasi mezzo milione di chiamate a persone registrate presso il Telephone Preference Service (TPS) – corrispondente del Registro delle opposizioni italiano –. Secondo la legge britannica, è infatti vietato chiamare per finalità di marketing chiunque sia registrato presso il TPS, a meno che questi non fornisca un’espressa e specifica autorizzazione in tal senso.

In particolare le chiamate avevano lo scopo di convincere i destinatari (tra cui tante persone anziane e vulnerabili) a sottoscrivere contratti di assicurazione sugli elettrodomestici (es. lavatrice, utensili da cucina, caldaie ecc.). Dalle indagini dell’ICO, è emerso che, in alcuni casi, le compagnie si rivolgevano deliberatamente a un gruppo demografico specifico: proprietari di case, over 60, con un telefono fisso. È stato, inoltre, dimostrato che alcune delle società hanno usato evidenti tattiche di pressione al fine di ottenere i dati di pagamento dalle persone.

Secondo quanto riportato dall’ICO, infatti, nei reclami ricevuti veniva lamentato che alcuni operatori delle società sanzionate avessero peraltro atteggiamenti insistenti ed invadenti nel corso delle chiamate illegittime. Ad esempio, ad una signora ultraottantenne veniva detto che occorreva rinnovare l’assicurazione della caldaia – circostanza, tra l’altro, non vera – e, con l’occasione, l’operatore continuava a domandare dati superflui come l’età anagrafica della signora, dove e come facesse la spesa, le modalità di pagamento e perfino i dettagli della carta di credito. Proprio quest’ultima domanda, in più di un caso, ha suscitato allarme nei destinatari delle chiamate, specialmente tra i più anziani, i quali hanno attivato le procedure di reclamo.

L’ICO ha recentemente rilasciato una guida aggiornata sul marketing diretto con l’intenzione di sostenere le imprese decise a conformarsi alla legge. Tuttavia, così come dichiarato anche dal capo del dipartimento Investigations, l’Autorità ribadisce la sua volontà di indagare e di prendere provvedimenti severi laddove vengano riscontrate palesi inosservanze della legge che possano danneggiare le persone. Così come in questo caso, in cui in tanti (specialmente anziani soli) si sono sentiti in dovere di consegnare i propri dati bancari semplicemente per avere qualcuno con cui parlare al telefono.

INTERNET: FARI GOVERNO SU TIK TOK, BUTTI ‘PROBLEMA SICUREZZA, PORTARE TEMA IN SEDE UE

Roma, 9 gen. (Adnkronos) – Il governo italiano monitora il dossier relativo al social network cinese Tik Tok, con tutte le implicazioni legate ai rischi per la sicurezza nazionale, e non esclude di portare la questione anche in “sede europea” dopo aver approfondito il caso sul piano interno. “Il tema è delicatissimo e richiede valutazioni trasversali”, ammette all’Adnkronos Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica ed esponente di Fratelli d’Italia, che puntualizza: “Rispondo esclusivamente sulla base delle competenze del Dipartimento che dirigo. Infatti non sfugge a nessuno che la materia coinvolge più ministeri e organismi, sarà poi il presidente del Consiglio a fare una sintesi”. “Il tema è estremamente importante e richiede approfondimenti e valutazioni trasversali: forse sarebbe il caso, concluso l’eventuale approfondimento ‘nazionale’, portare la questione in sede europea. Possibilmente con qualche proposta risolutiva. Ma ripeto, la questione è delicatissima e l’approccio deve essere ‘olistico’”, sottolinea il senatore di Fdi.
Sin dal suo sbarco in Occidente, sulla popolare app cinese molto amata dai giovani – che consente ai suoi utenti di creare brevi clip di durata variabile – si sono addensati dubbi e sospetti: il Garante per
la Privacy ne ha denunciato la pericolosità invocando la creazione di una task force europea; per il collettivo Anonymous dietro la app si celerebbe addirittura un programma informatico controllato dal governo di Pechino per effettuare uno spionaggio di massa. E ora in Italia su Tik Tok – come rivelato da ‘La Repubblica’ – si sono accesi anche i riflettori del Copasir: “Il Comitato ha chiesto agli uffici competenti alcune valutazioni. Attendiamo”, spiega Butti.
Se da un lato la politica nostrana si è lasciata ammaliare dallo sfavillante mondo di Tik Tok (nell’ultima campagna elettorale quasi tutti i leader hanno aperto un loro profilo sulla app: celebre il video ‘Tik Tok Tak’ di Silvio Berlusconi), dall’altro c’è una diffusa consapevolezza dei rischi connessi al suo utilizzo. Tant’è vero che lo scorso 4 gennaio la deputata di Forza Italia Deborah Bergamini ha presentato alla Camera una interrogazione alla premier Giorgia Meloni per chiedere al governo di valutare, “laddove si rendano necessarie”, misure per limitare l’uso di Tik Tok sul territorio italiano, “con particolare riguardo al suo impiego sui dispositivi in dotazione ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni” con l’obiettivo di
“salvaguardare la sicurezza nazionale”. (segue)

(Ant/Adnkronos)

ISSN 2465 – 1222
09-GEN-23 17:20

NNNN

Salute, amore, lavoro: quanto stiamo raccontando di noi a Chat GPT-3?


I social network, in Italia come nel resto del mondo, da qualche settimana pullulano di screenshot che raccontano delle più diverse, eterogenee, curiose e fantasiose conversazioni tra donne e uomini e il robot diversamente intelligente messoci a disposizione da Open AI, la non profit, fondata da Elon Musk nella quale, negli anni, hanno investito tanti grandi del firmamento delle bigtech da Amazon a Microsoft. Chiediamo a Chat GPT-3 di rispondere a ogni genere di domanda quasi fosse un oracolo, un chiromante, uno scienziato, un saggio, talvolta – complice l’estrema facilità di conversazione in linguaggio umano – un amico fidato o, persino, un familiare. Cerchiamo risposte sicure, soluzioni a problemi nostri e dell’umanità intera, previsioni affidabili. E in alcuni casi, lo racconta lo zibaldone di immagini che rimbalzano sui social, le domande raccontano di noi più di quello che racconteremmo a chicchessia in carne ed ossa davanti a un bicchiere di vino, forse persino a un familiare.

Continua a leggere #Governareilfuturo qui su HuffPostItalia

Istat, cybersecurity preoccupa il 45,1% delle imprese più grandi

MAW9185 4 eco,gn00,XFLA 248 ITA0185;

Roma, 4 gen. (askanews) – Il maggiore ricorso al lavoro da remoto che, nel 2022, ha coinvolto oltre 7 imprese su 10 ha influito sull’aumento della quota di imprese con almeno 10 addetti che dispongono di documenti su misure, pratiche o procedure di sicurezza informatica (48,3%, era il 34,4% nel 2019; 37% la quota in Ue27). La cybersecurity preoccupa il 45,1% delle imprese più grandi, che per difendersi hanno stipulato un’assicurazione contro gli incidenti informatici. Tra le imprese di minore dimensione la quota è del 14,4% (rispettivamente 44,6% e 22,6% in Ue27). E’ quanto emerge da un report dell’Istat.

Rimangono stabili rispetto al 2020 l’adozione di robotica e l’impiego di specialisti Ict.

Il 74,4% delle imprese italiane con almeno 10 addetti utilizza almeno tre misure di sicurezza Ict, in linea con la media europea (74,0%). L’incidenza delle imprese di minore dimensione e meno complesse determina la forte diffusione di misure di sicurezza meno sofisticate, come l’autenticazione con password forte (83,9%, 82,2% nel 2019) e il back-up dei dati (80%, 79,2% nel 2019).

Più basse le quote di imprese che adottano misure di sicurezza avanzate, necessarie, ad esempio, all’analisi degli incidenti di sicurezza come la conservazione dei file di registro (44,6%, 40,6% nel 2019) o preventive come le pratiche di valutazione del rischio (35,3%, era 33,8%) e l’esecuzione periodica di test di sicurezza dei sistemi (31,8%, era 33,5%). Ancora limitata la diffusione di misure pi˘ sofisticate, come l’utilizzo della crittografia per dati, documenti o e-mail (dal 20,4% del 2019 al 22,0%) e di metodi biometrici per l’identificazione e l’autenticazione dell’utente (dal 4,5% all`8,2%).

L’aumento degli accessi alla Rete e dell’utilizzo di strumenti informatici e applicazioni software anche da remoto espongono le imprese ai rischi inerenti possibili attacchi o intrusioni dall’esterno, con conseguente indisponibilità dei servizi, distruzione o corruzione dei dati o divulgazione di dati
riservati. Nel 2022 il 15,7% (10,1% nel 2019) delle imprese con almeno 10 addetti e il 33,1% delle imprese con almeno 250 addetti (21,7% nel 2019) hanno dichiarato di aver avuto nel corso dell’anno precedente almeno uno di questi problemi.

Mlp

041110 GEN 23

YFF-DCL
2023-01-03 11:32 NNNN

Qui il testo integrale della ricerca dell’ISTAT