Se la tecnologia diventa strumento di persecuzione contro gli LGBT+

Il rapporto di Human Rights Watch, “Tutto questo orrore solo per una foto”, ci illumina  in modo incontrovertibile su decine di episodi di autentica caccia alle streghe digitale in atto in Medio Oriente e Nord Africa e, in particolare, in Egitto, Iraq, Giordania, Libano e Tunisia.

Con una serie di casi balzati sulla cronaca dei giornali nazionali e internazionali, ne “La privacy degli ultimi” scritto per Rubbettino, avevo sottolineato quanto sia di cruciale importanza garantire, anche nella dimensione digitale, la privacy di chi ha orientamenti sessuali diversi. La privacy è infatti spesso l’ultimo baluardo di libertà, l’ultima difesa prima di essere discriminati per come si è.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su HuffingtonPost lo trovi qui.

PRESENTAZIONE VOLUME “LA PRIVACY DELL’ERA DIGITALE. LE RELAZIONI DEI PRESIDENTI DELL’AUTORITÀ GARANTE 1997-2022”, IL MIO INTERVENTO

by with Commenti disabilitati su PRESENTAZIONE VOLUME “LA PRIVACY DELL’ERA DIGITALE. LE RELAZIONI DEI PRESIDENTI DELL’AUTORITÀ GARANTE 1997-2022”, IL MIO INTERVENTO

Il mio intervento alla presentazione del volume “La Privacy dell’Era Digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022”, a cura del nostro Presidente Pasquale Stanzione.

Per vedere l’evento integrale clicca qui.

Sul Corriere della Sera, Dovremmo disinstallare l’app di TikTok dopo la decisione della Commissione Ue per i suoi dipendenti? Tutti dubbi (e le risposte)

Leggi qui, l’articolo del Correre della Sera.

L’affermazione del metaverso è compatibile con lo sviluppo sostenibile delle nostre democrazie?

by with Commenti disabilitati su L’affermazione del metaverso è compatibile con lo sviluppo sostenibile delle nostre democrazie?

Se internet che si può dire è nata nel pubblico per il pubblico – prima come progetto militare e poi come rete aperta per la condivisione della ricerca – in una manciata di anni è stata letteralmente privatizzata e completamente piegata alle ragioni del mercato, il metaverso o i metaversi appaiono destinati a nascere o, almeno, a diventare ben presto, enormi mercati digitali di esperienze di vita, le più diverse e eterogenee.

Ma se così è, allora, è verosimile che il metaverso o i metaversi altro non sarà che un enorme giardino privato o, magari, una sequenza di giardini privati i cui gestori detteranno, per contratto, le regole e, per questa via, decideranno cosa miliardi di persone possono fare o non fare, con buona pace delle leggi applicabili nei Paesi nei quali le persone in questione vivono. Non è in questa prospettiva, inverosimile, che assisteremo a una sempre più rapida e efficace erosione dei poteri pubblici da parte dei poteri privati.

Davanti a uno scenario di questo genere, inesorabilmente, dobbiamo porci una domanda: l’affermazione del metaverso è compatibile con lo sviluppo sostenibile delle nostre democrazie?

Una domanda, per ora senza risposta, che in occasioni come l’evento organizzato da EY in collaborazione con il Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” – Luiss Guido Carli Web 3.0 opportunità e sfide di un contesto in rapida evoluzione”, a cui ho avuto il piacere di partecipare, credo bisogna porsi.

Presentazione volume “La Privacy dell’Era Digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022”

by with Commenti disabilitati su Presentazione volume “La Privacy dell’Era Digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022”

Dignità e marketing, quindi, persona e mercati sono le due parole più ricorrenti nelle relazioni del Garante privacy negli ultimi 25 anni, due parole che delimitano il terreno di gioco della partita più complicata: coniugare la privacy con le forze centrifughe del mercato. Oggi la presentazione del volume “La Privacy dell’Era Digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022”, a cura del nostro Presidente Pasquale Stanzione.

A Doppio Click su Radio Popolare, riascolta la puntata

Ieri sera alla trasmissione di Radio Popolare, Doppio Click, con Marco Schiaffino abbiamo parlato di intelligenza artificiale e dei trojan, i malware che vengono utilizzati per fare intercettazioni e di tutti i risvolti legati alla privacy e al loro utilizzo. Per riascoltare la puntata clicca qui.

21 febbraio, a Doppio Click su Radio Popolare

Questa sera – ore 21.00 – sarò ospite di Marco Schiaffino a Doppio Click, la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di internet e delle nuove tecnologie. Parleremo di privacy e trojan, un malware mediante il quale si può assumere il pieno controllo di un device. Non perdetevi la puntata!

Grazie a Radio Activa Plus per il pensiero-pop

Il biliardino delle #cosedagarante si arricchisce di un nuovo pezzo di storia: l’illustrazione che racconta della prima puntata di “A little privacy, please!” , il podcast di Radio Activa Plus, alla quale ho avuto il privilegio di essere ospite e di presentare “La privacy degli ultimi”. Grazie a Sergio Aracu, Marco Trombadore e ad Alterales per il pensiero-pop!