Mostra 342 Risultato(i)
Senza categoria

Diamo poco valore alla privacy perché sentiamo di averne abbastanza

Stanno facendo il giro dei social alcuni video, per quel che si sa ripresi dalle telecamere di sorveglianza dei magazzini Wildberries, gigante russo dell’e-commerce, che ritraggono il personale obbligato a spogliarsi, sino a restare in intimo, in uscita dallo stabilimento. Si tratterebbe di una procedura per contrastare il furto di prodotti pare particolarmente diffuso. La …

Senza categoria

Le mani di Facebook e TikTok sugli acquisti online in farmacia per alimentare il mercato pubblicitario

Avete presente la linea gialla che oggi campeggia davanti ai banchi di tutte o quasi le farmacie italiane? È il risultato di un provvedimento adottato dal Garante per la protezione dei dati personali italiano oltre vent’anni fa per garantirci, almeno in farmacia, un briciolo di riservatezza e consentirci di acquistare le medicine di cui abbiamo …

Senza categoria

ChatGpt è addestrata grazie a miliardi di dati di miliardi di persone. Ecco perché l’abbiamo bloccata

L’innovazione non può essere fatta a spese dei diritti delle persone. Credo sia questo il senso più profondo del provvedimento con il quale, come Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo ordinato a OpenAi, la società che gestisce ChatGPT di sospendere, almeno temporaneamente, ogni trattamento dei dati personali raccolti in Italia e degli utenti …

Senza categoria

L’inciviltà urbana non si combatte con l’inciviltà digitale

C’è un cartello appiccicato con il nastro adesivo in una via del centro di Milano che recita “Chi urina qui verrà filmato e postato in Internet”. Ne ha condiviso una foto online, nei giorni scorsi, via social, Vitalba Azzolini, giurista e opinionista dei diritti, con un tweet che diceva: “Proclama esplicito di una violazione di …

Senza categoria

Della cicatrice francese e di altri demoni da tenere lontano dalla portata dei bambini

L’ultimo allarme lo ha appena lanciato l’Autorità Antitrust italiana aprendo un’istruttoria nei confronti di TikTok nell’ambito della quale contesta alla società di non aver fatto abbastanza per evitare che tra i suoi video spopolassero quelli che invitano i più giovani a farsi l’ormai drammaticamente celebre “cicatrice francese”, diventata, in qualche mese, protagonista di una delle …

Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro, Governare il futuro

Per i giudici austriaci il videogioco Fifa è gioco d’azzardo. Vero o falso, salvaguardiamo i più piccoli

Lo scorso 26 febbraio il tribunale distrettuale di Hermagor ha deciso che alcune delle funzionalità di Fifa, uno dei più popolari videogiochi di calcio di tutti i tempi prodotto dalla EA – Electronic Arts con centinaia di milioni di giocatori in tutto il mondo devono essere considerate a tutti gli effetti gioco d’azzardo con tutte …

Senza categoria

Le trappole online per la comunità lgbt+

Internet, nata per essere un mezzo di amplificazione delle libertà, diventa sempre più spesso uno strumento di compressione delle libertà di taluni. È il caso della comunità gay ormai letteralmente perseguitata nella dimensione digitale. Qualche settimana fa, su queste stesse colonne, ho scritto dell’inchiesta realizzata da Human Rights Watch, efficacemente intitolata, “Tutto questo orrore a causa …

Senza categoria

Il caso Alberto Ongania e perché, già oggi, non si può e non si deve morire di privacy

Il diritto alla privacy, per settimane, è stato additato come responsabile dapprima dell’impossibilità di procedere a ricerche più efficaci e, quindi, della morte di una persona. Ma quei dati avrebbero potuto e, probabilmente, dovuto essere utilizzati come il Garante ha chiarito sin dal 2008. Leggi qui il pezzo nella mia rubrica Governare il futuro su …