Privacy Daily

PRIVACY DAILY 48/2023

Continuano le battaglie legali per i dati biometrici davanti alla Corte Suprema dell’Illinois. Due settimane dopo essersi pronunciata in favore dell’estensione dei termini di prescrizione a cinque anni per tutte le violazioni del Biometric Information Privacy Act (BIPA), la Corte ritorna sull’argomento. È stata una decisione sofferta (passata per 4 voti contro 3), ma alla fine la i giudici della Corte hanno sentenziato che la catena di fast food White Castle System Inc deve rispondere di aver ripetutamente scansionato le impronte digitali di quasi 9.500 dipendenti senza il loro consenso. Ciò potrebbe costare alla società la colossale cifra di 17 miliardi di dollari. Infatti, il BIPA prevede sanzioni di 1.000 dollari per ogni violazione e di 5.000 dollari per le violazioni “intenzionali” o “sconsiderate”. L’azienda, stando a quanto previsto dalle legge, avrebbe dovuto chiedere il consenso ogni volta prima di raccogliere impronte digitali, scansioni della retina e altre informazioni biometriche di lavoratori e consumatori. Nel difendersi, White Castle aveva sostenuto di poter essere citata in giudizio solo per la prima raccolta senza valido presupposto di legittimità delle impronte digitali di ciascun lavoratore, e non ogni volta che queste venivano scansionate per accedere a un sistema informatico aziendale. Ma la Corte ha dichiarato che il BIPA proibisce ampiamente di “raccogliere” o “catturare” informazioni biometriche senza consenso, e White Castle avrebbe dovuto raccogliere il consenso dei lavoratori ogni volta che utilizzavano il sistema informatico. L’entità del risarcimento dovrà ora essere decisa dalla Corte d’Appello di Chicago. Forti critiche sono arrivate sia da White Castle che dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti, che ha paventato un rischio contenzioso tale da provocare forti danni finanziari ad alcune aziende. Dal 2017 sono state intentate quasi 2.000 cause per violazioni del BIPA, che hanno dato luogo a una serie di accordi e sentenze di notevole entità.

Manipolare le informazioni online per conto di una serie di clienti a livello globale. Secondo un’inchiesta pubblicata dal Washington Post, sarebbe questo il fruttuoso business della società Eliminalia. L’azienda, con sede in Spagna, gestisce siti web disponibili in 6 lingue diverse. A prima vista sembrerebbero normali organi di informazione che offrono titoli da tutto il mondo, ma queste centinaia di siti hanno un obiettivo comune: ospitare storie sui clienti della società per migliorarne l’immagine online. Così, la rete di siti di notizie false è parte di un complesso apparato che Eliminalia utlizza per manipolare le informazioni online. Stando alla ricostruzione del noto quotidiano americano, l’azienda, facendosi scudo anche della privacy e del diritto all’oblio, impiegherebbe tattiche elaborate e ingannevoli per rimuovere o oscurare notizie poco lusinghiere relative ai suoi clienti. Tra questi vi sono aziende, celebrità minori, ma anche sospettati o criminali condannati. L’inchiesta giornalistica si è basata su quasi 50.000 documenti interni all’azienda al fine di dimostrare che la società ha guadagnato milioni di dollari vendendo questi servizi di disinformazione. Dall’indagine emerge anche come le leggi destinate a proteggere la proprietà intellettuale e la privacy vengano utilizzate in modo improprio per distorcere il discorso online, sforzi che a volte le aziende tecnologiche non riescono a individuare. I metodi di Eliminalia sono stati messi a nudo in documenti trapelati a Forbidden Stories, un’organizzazione giornalistica no-profit con sede a Parigi che ha condiviso i documenti con il Washington Post e altri media partner per un progetto chiamato “Story Killers”. I documenti includono e-mail, nomi di clienti, contratti parziali e altri documenti legali. Più di 600 siti web di notizie false sono stati collegati a Eliminalia dai ricercatori di un’organizzazione svedese senza scopo di lucro chiamata Qurium, che fornisce servizi di web hosting e sicurezza digitale a giornalisti investigativi e organizzazioni per i diritti umani. Viene, tra l’altro, denunciato che tra il 2015 e il 2021, Eliminalia avrebbe inviato migliaia di reclami fasulli ai motori di ricerca e alle società di web hosting, sostenendo falsamente che gli articoli negativi sui suoi clienti erano stati precedentemente pubblicati altrove e rubati, e che quindi dovevano essere rimossi o nascosti – così risulterebbe dai registri aziendali, secondo quanto ricostruito -. 

A Firenze quasi un medico su due utilizza Whatsapp per mandare prescrizioni, esami e consigli terapeutici, nonostante i rischi per la privacy. Questi e altri risultati, emersi da un sondaggio condotto nel 2022 dal laboratorio universitario DataLifeLab dell’Università degli studi di Firenze e dagli esperti della cooperativa Retesviluppo per conto dell’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Firenze, sono stati presentati durante l’evento “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica”. Il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo ha affermato che: “La messaggistica tramite cellulare permette di dare in tanti casi risposte rapide e tempestive ai pazienti, sciogliendo dubbi e timori, andando incontro alle esigenze più varie”, rimarcando però che: “È importante tuttavia non perdere di vista il confronto umano, di persona, che resta il centro di questa professione. Occorre anche porre attenzione al tema della privacy e restare aggiornati sulle nuove opportunità di comunicazione che si presenteranno nei prossimi anni per essere sempre al fianco della popolazione e nei loro bisogni di cura”. Oggi 8 dottori su 10 hanno un contatto con gli assistiti tramite smartphone, ma in pochi usano la mail. Addirittura, secondo l’indagine ormai appena lo 0,6% dei medici comunica con i pazienti solo verbalmente. Dal sondaggio risulta invece che Whatsapp viene sfruttato per comunicare con i pazienti dal 53,9% dei medici, per fissare appuntamenti dal 39,8%, per inviare prescrizioni dal 20,7%, per valutare esami e dare consigli terapeutici a pazienti dal 42% e per scambiare informazioni cliniche dei pazienti con i colleghi dal 56,1%. Il 7,8% dei medici ha scoperto le app durante l’emergenza pandemica.Ma da molti la messaggistica istantanea viene percepita come invasiva della privacy e della sfera privata. Ad avvertire molto questa invasione sono soprattutto chirurghi, ematologi, endocrinologi, geriatri, ginecologi, medici legali, dello sport, del lavoro, nefrologi, neurologi, pediatri e psichiatri. Dal sondaggio appaiono anche delle lacune sulle conoscenze in tema di privacy: quasi la metà dei medici (47,7%), negli ultimi 3 anni non ha partecipato ad un corso di formazione sul trattamento/consenso dei dati.

English version

The legal battles over biometric data continue before the Illinois Supreme Court. Two weeks after ruling in favour of extending the statute of limitations to five years for all violations of the Biometric Information Privacy Act (BIPA), the Court returned to the subject. It was a hard-fought decision (passed by 4 votes to 3), but in the end the Court judges ruled that fast food chain White Castle System Inc faces charges of repeatedly scanning the fingerprints of nearly 9,500 employees without their consent. This could cost the company the colossal sum of $17 billion. In fact, BIPA provides for penalties of $1,000 per violation and $5,000 for ‘willful’ or ‘reckless’ violations. The company, according to the law, would have to ask for consent each time before collecting fingerprints, retinal scans and other biometric information from workers and consumers. In defending itself, White Castle had argued that it could only be sued for the first collection of each worker’s fingerprints without a valid lawful basis, and not every time they were scanned to access a company computer system. But the court held that BIPA broadly prohibits ‘collecting’ or ‘capturing’ biometric information without consent, and White Castle would have to collect workers’ consent every time they used the computer system. The amount of compensation will now have to be decided by the Chicago Court of Appeals. Strong criticism came from both White Castle and the US Chamber of Commerce, which feared litigation risks that could cause severe financial damage to some companies. Since 2017, nearly 2,000 lawsuits have been filed for BIPA violations, resulting in a number of large settlements and judgments.

Manipulating information online on behalf of a number of clients globally. According to an investigation published by the Washington Post, this is the lucrative business of the Eliminalia company. The company, based in Spain, operates websites available in 6 different languages. At first glance, they would appear to be ordinary news organisations offering headlines from around the world, but these hundreds of sites have a common goal: to host stories about the company’s customers in order to improve its online image. Thus, the network of fake news sites is part of a complex apparatus that Eliminalia uses to manipulate information online. According to the reconstruction by the well-known American newspaper, the company, also shielding itself from privacy and the right to be forgotten, would employ elaborate and deceptive tactics to remove or obscure unflattering news about its customers. These include companies, minor celebrities, but also suspects or convicted criminals. The journalistic investigation relied on nearly 50,000 internal company documents to prove that the company made millions of dollars selling these disinformation services. The investigation also shows how laws designed to protect intellectual property and privacy are misused to distort online discourse, efforts that technology companies sometimes fail to detect. Eliminalia’s methods were laid bare in documents leaked to Forbidden Stories, a Paris-based non-profit journalism organisation that shared the documents with the Washington Post and multiple other media partners for a project called ‘Story Killers’. The documents include e-mails, client names, partial contracts and other legal documents. More than 600 fake news websites were linked to Eliminalia by researchers at a Swedish non-profit organisation called Qurium, which provides web hosting and digital security services to investigative journalists and human rights organisations. It is reported, among other things, that between 2015 and 2021, Eliminalia sent thousands of bogus complaints to search engines and web hosting companies, falsely claiming that negative articles about its clients had previously been published elsewhere and stolen, and thus had to be removed or hidden – so the company’s records allegedly show.

In Florence, almost one doctor in two uses Whatsapp to send prescriptions, examinations and treatment advice, despite the risks to privacy. These and other results, which emerged from a survey conducted in 2022 by the DataLifeLab of the University of Florence and experts from the Retesviluppo cooperative on behalf of the Order of Surgeons and Dentists of Florence, were presented during the event “Instant Messaging in the Practice of the Medical Profession”. Order President Pietro Dattolo stated that: “Messaging via mobile phone allows in many cases to give quick and timely answers to patients, dissolving doubts and fears, meeting the most varied needs”, pointing out however that: “It is important, however, not to lose sight of the human, face-to-face confrontation that remains at the heart of this profession. It is also necessary to pay attention to the issue of privacy and to keep abreast of the new communication opportunities that will arise in the coming years in order to be always at the side of the population and their care needs’. Today, 8 out of 10 doctors have contact with their patients via smartphone, but few use email. Even as few as 0.6 per cent of doctors now communicate with patients only verbally, according to the survey. On the other hand, the survey shows that Whatsapp is used to communicate with patients by 53.9 per cent of doctors, to schedule appointments by 39.8 per cent, to send prescriptions by 20.7 per cent, to evaluate examinations and give treatment advice to patients by 42 per cent, and to exchange clinical information of patients with colleagues by 56.1 per cent. 7.8% of doctors discovered the apps during the pandemic emergency. But instant messaging is perceived as invasive of a doctor’s privacy and private sphere. Those who feel this invasion most strongly are surgeons, haematologists, endocrinologists, geriatricians, gynaecologists, forensic, sports and occupational physicians, nephrologists, neurologists, paediatricians and psychiatrists. The survey also reveals gaps in privacy knowledge: almost half of the doctors (47.7%) have not attended a training course on data processing/consent in the last three years.