Oblio oncologico, una battaglia di civiltà che non si può perdere

Assicurazioni, banche e una pletora di altri soggetti chiedono e, anzi, esigono di sapere non solo se siamo malati, ma anche se lo siamo stati. Non possiamo accettare che aver sconfitto un tumore diventi un titolo di demerito, un pregiudizio, un marchio a fuoco, un elemento di discriminazione disumana. E, purtroppo, è esattamente quello che accade oggi

Potete leggere l’articolo completo qui

https://www.huffingtonpost.it/rubriche/governare-il-futuro/2023/05/23/news/oblio_oncologico_una_battaglia_di_civilta_che_non_si_puo_perdere-12195036/

Si chiama Echo, è israeliano e potrebbe essere l’incubo peggiore per la nostra privacy

by with Commenti disabilitati su Si chiama Echo, è israeliano e potrebbe essere l’incubo peggiore per la nostra privacy

L’idea è tanto semplice quanto pericolosa: acquistare e processare i dati personali che ciascuno di noi abbandona online, per poi rivenderli ad agenzie di intelligence e forze di polizia di mezzo mondo

Potete leggere l’articolo completo qui

https://www.huffingtonpost.it/rubriche/governare-il-futuro/

Parola di Godfathers. L’Ai è più urgente del cambiamento climatico, ma meno pericolosa delle bombe atomiche

Geoffrey Hinton e Jurgen Schmidhuber sono d’accordo su un fatto: non è possibile fermare la corsa all’AI, ma bisogna preoccuparsi di governarla

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su Huffington Post la trovi qui https://www.huffingtonpost.it/rubriche/governare-il-futuro/

L’inciviltà via social contro l’inciviltà in treno: il danno esponenziale

by with Commenti disabilitati su L’inciviltà via social contro l’inciviltà in treno: il danno esponenziale

Nessuno avrebbe dovuto rispondere a un gesto forse incivile e magari illegale con un gesto inequivocabilmente incivile e, verosimilmente, illegale come condannare le tre alla gogna mediatica. Non nel 2023, non in quella parte del mondo che ha bandito la legge del taglione dal suo ordinamento

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su Huffington Post la trovi qui https://www.huffingtonpost.it/rubriche/governare-il-futuro/2023/05/02/news/lincivilta_via_social_contro_lincivilta_in_treno-11995265/?ref=HHTP-BR-I11995607-P8-S2-T1

Un deepfake può farti assolvere, un deepfake può farti condannare. Il caso Elon Musk

by with Commenti disabilitati su Un deepfake può farti assolvere, un deepfake può farti condannare. Il caso Elon Musk

Si rischia sempre di più che un colpevole la faccia franca in tribunale sostenendo che dichiarazioni o immagini che lo inchiodano non siano autentiche, oppure che un innocente venga processato dal tribunale dei social per un video, foto o audio che, falsamente, lo rappresenti come l’autore di chissà quali nefandezze.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su Huffington Post la trovi qui https://www.huffingtonpost.it/rubriche/governare-il-futuro/

Diamo poco valore alla privacy perché sentiamo di averne abbastanza

by with Commenti disabilitati su Diamo poco valore alla privacy perché sentiamo di averne abbastanza

Stanno facendo il giro dei social alcuni video, per quel che si sa ripresi dalle telecamere di sorveglianza dei magazzini Wildberries, gigante russo dell’e-commerce, che ritraggono il personale obbligato a spogliarsi, sino a restare in intimo, in uscita dallo stabilimento. Si tratterebbe di una procedura per contrastare il furto di prodotti pare particolarmente diffuso. La società, richiesta, nei mesi scorsi, di un commento dai giornalisti di Pravda, si è trincerata dietro a un secco no comment.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su HuffingtonPost lo trovi qui

Le mani di Facebook e TikTok sugli acquisti online in farmacia per alimentare il mercato pubblicitario

by with Commenti disabilitati su Le mani di Facebook e TikTok sugli acquisti online in farmacia per alimentare il mercato pubblicitario

Avete presente la linea gialla che oggi campeggia davanti ai banchi di tutte o quasi le farmacie italiane? È il risultato di un provvedimento adottato dal Garante per la protezione dei dati personali italiano oltre vent’anni fa per garantirci, almeno in farmacia, un briciolo di riservatezza e consentirci di acquistare le medicine di cui abbiamo bisogno al riparo da sguardi e orecchie indiscrete.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su HuffingtonPost lo trovi qui

ChatGpt è addestrata grazie a miliardi di dati di miliardi di persone. Ecco perché l’abbiamo bloccata

by with Commenti disabilitati su ChatGpt è addestrata grazie a miliardi di dati di miliardi di persone. Ecco perché l’abbiamo bloccata

L’innovazione non può essere fatta a spese dei diritti delle persone. Credo sia questo il senso più profondo del provvedimento con il quale, come Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo ordinato a OpenAi, la società che gestisce ChatGPT di sospendere, almeno temporaneamente, ogni trattamento dei dati personali raccolti in Italia e degli utenti che si collegano dal nostro Paese.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su HuffingtonPost lo trovi qui

L’inciviltà urbana non si combatte con l’inciviltà digitale

by with Commenti disabilitati su L’inciviltà urbana non si combatte con l’inciviltà digitale

C’è un cartello appiccicato con il nastro adesivo in una via del centro di Milano che recita “Chi urina qui verrà filmato e postato in Internet”. Ne ha condiviso una foto online, nei giorni scorsi, via social, Vitalba Azzolini, giurista e opinionista dei diritti, con un tweet che diceva: “Proclama esplicito di una violazione di legge per reagire a un’altra violazione di legge. Se questo è uno stato di diritto…”. Ma i commenti sotto il tweet raccontano molto di più del tweet stesso e il loro leitmotiv è: se lo Stato non fa lo Stato, perseguendo chi fa i propri bisogni dove non dovrebbe, è giusto che i cittadini facciano quello che possono, per tenere le strade pulite.

Se vuoi leggere il mio pezzo nella rubrica Governare il futuro su HuffingtonPost lo trovi qui