Privacy Daily

PRIVACY DAILY 52/2023

È stato pubblicato il nuovo work programme dell’European Data Protection Board (EDPB). Lo annuncia il Comitato stesso in un comunicato. Il nuovo programma di lavoro definisce le priorità del Board e definisce nella pratica gli obiettivi strategici perseguiti. L’EDPB continuerà a dare priorità all’applicazione delle norme, basandosi su iniziative quali il Coordinated Enforcement Framework, i casi di importanza strategica e il Pool di Support Pool of Experts. Inoltre, l’EDPB continuerà a sviluppare orientamenti per sostenere e incoraggiare le Autorità di protezione dei dati a utilizzare l’intera gamma di strumenti di cooperazione a loro disposizione, così come il mutual assistance duty. Inoltre, l’EDPB aggiungerà al suo catalogo esistente quasi 200 documenti sulla protezione dei dati e continuerà il suo lavoro fondamentale di armonizzazione e facilitazione della compliance. Tra l’altro, l’EDPB continuerà a garantire la coerenza delle decisioni delle autorità nazionali di protezione dei dati mediante decisioni vincolanti ai sensi dell’art. 65 del GDPR e a fornire consulenza al legislatore UE su questioni relative alla protezione dei dati, come le decisioni di adeguatezza. Inoltre, l’EDPB fornirà ulteriori orientamenti e svilupperà strumenti di sensibilizzazione sul GDPR per un pubblico più ampio. Inoltre, l’EDPB intende sviluppare nuovi orientamenti, ad esempio sull’interazione tra AI ACT e il GDPR e sull’uso dei social media da parte degli enti pubblici.

In rete circolano illegalmente moltissimi contenuti pedopornografici, basta sapere dove cercare ed ecco che si apre un mondo sotterraneo i cui numeri sono in crescita. Per contrastare il fenomeno entra in gioco Salus, un’app progettata dalla società Protech e finanziata con 2 milioni di euro dall’UE, per bloccare le visualizzazioni online di materiale pedopornografico. Salus funzionerà grazie all’intelligenza artificiale, sviluppata dalla società SafeToNet, che identificherà immagini e video pedopornografici bloccandoli in tempo reale. Come ogni IA, anche quella utilizzata da Salus andrà addestrata per riconoscere e marchiare i contenuti violenti. La Internet Watch Foundation, un’organizzazione che lavora per segnalare e rimuovere materiale su minori, lavorerà quindi con l’intelligenza artificiale per insegnarle a riconoscere i contenuti da bloccare. Tom Farrell di SafeToNet, ha spiegato alla BBC che l’app sarà testata per 11 mesi da almeno 180 utenti in cinque paesi: Germania, Paesi Bassi, Belgio, Repubblica d’Irlanda e Regno Unito. A testarla saranno proprio persone che in passato hanno cercato materiale pedopornografico sul web, comprese alcune che sono state condannate per abuso su minori, sicuramente più capaci anche di scovare delle falle nell’intelligenza artificiale e quindi eseguire test accurati per evitare di lasciare zone franche nel web. I volontari verranno scelti dalle associazioni, come Lucy Faithfull Foundation, che gestiscono una linea di assistenza per pedofili. I reati pedopornografici online sono aumentati in maniera pericolosa, raggiungendo un massimo di 30.925 reati commessi, come possesso e condivisione di immagini e video di minori, tra il 2021 e il 2022, secondo l’NSPCC, l’ente di beneficenza per la tutela dei bambini. È quindi necessario lavorare sulla prevenzione e ridurre la domanda e l’accessibilità.

Nello Stato di Victoria (Australia) imperversa un forte dibattito sul controverso Health Database Bill. Il disegno di legge è stato approvato alla Camera bassa, ma il governo statale potrebbe essere costretto a negoziare con i banchi della Camera alta per farlo passare. L’Australian Medical Association (AMA) di Vittoria, il massimo organismo medico dello Stato, ha cercato di placare le preoccupazioni sulla privacy riguardo al tentativo di centralizzare tutte le cartelle cliniche nei sistemi sanitari pubblici dello Stato, affermando che i benefici superano i rischi “al 99 per cento”. I gruppi per le libertà civili sostengono infatti che la banca dati centralizzata – che non avrebbe alcuna possibilità di opt-out – elimina l’autodeterminazione delle persone sui propri dati sanitari. Il presidente dell’AMA, Roderick McRae, ha dichiarato che il sistema è in linea con quelli già esistenti in altri Stati dell’Australia (Nuovo Galles del Sud e nel Queensland), e che i benefici supererebbero di gran lunga i rischi. “Se una persona è in terapia intensiva, non si ha idea del tipo di farmaci che sta assumendo. È nell’interesse della loro salute che lo si sappia”, ha detto. Il sistema includerebbe informazioni come le condizioni di salute del paziente, le allergie, i farmaci, le immagini mediche e i risultati di laboratorio. Giovedì il deputato liberaldemocratico David Limbrick ha presentato in parlamento una petizione con più di 10.000 firme in cui si chiede che il disegno di legge del governo venga modificato per passare ad un sistema di opt-in. Secondo l’Health Database Bill, solo i medici coinvolti nella cura del paziente possono accedere alle informazioni mediche e solo allo scopo di fornire assistenza, con pene fino a due anni di reclusione per l’accesso non autorizzato. I sostenitori della proposta affermano che la creazione di una clausola di opt-out renderebbe il sistema “inutile” perché i pazienti che trarrebbero i maggiori benefici dalla centralizzazione delle informazioni mediche non potrebbero beneficiare di una maggiore sicurezza”.

English version

The new work programme of the European Data Protection Board (EDPB) has been published. It was announced by the Board itself in a communiqué. The new work programme sets out the Board’s priorities and defines the strategic objectives pursued in practice. The EDPB will continue to prioritise enforcement, building on initiatives such as the Coordinated Enforcement Framework, cases of strategic importance and the Support Pool of Experts. Furthermore, the EDPB will continue to develop guidelines to support and encourage DPAs to use the full range of cooperation tools at their disposal, such as the mutual assistance duty. Furthermore, the EDPB will add almost 200 data protection documents to its existing catalogue and continue its core work of harmonising and facilitating compliance. Among other things, the EDPB will continue to ensure consistency of decisions by national data protection authorities through binding decisions under Article 65 of the GDPR and to advise the EU legislator on data protection issues, such as adequacy decisions. In addition, the EDPB will provide further guidance and develop awareness-raising tools on the GDPR for a wider audience. In addition, the EDPB intends to develop new guidance, for instance on the interaction between the AI ACT and the GDPR and on the use of social media by public bodies.

A great deal of child pornography is circulating illegally on the Internet, all you need to know is where to look and an underground world whose numbers are growing. To counter this phenomenon, Salus, an app designed by the company Protech and funded with 2 million euros by the EU, comes into play to block online views of child pornography. Salus will work thanks to artificial intelligence, developed by the company SafeToNet, which will identify child pornography images and videos and block them in real time. Like any AI, the one used by Salus will be trained to recognise and mark violent content. The Internet Watch Foundation, an organisation that works to report and remove material on minors, will then work with the AI to teach it to recognise content to be blocked. Tom Farrell of SafeToNet, explained to the BBC that the app will be tested for 11 months by at least 180 users in five countries: Germany, the Netherlands, Belgium, the Republic of Ireland and the UK. Those who will test it will be people who have searched for child pornography on the web in the past, including some who have been convicted of child abuse. They will certainly also be better able to find flaws in the artificial intelligence and thus carry out accurate tests to avoid leaving free zones on the web. Volunteers will be chosen by associations, such as the Lucy Faithfull Foundation, which run a helpline for paedophiles. Online child pornography offences have increased dangerously, reaching a high of 30,925 offences committed, such as possession and sharing of images and videos of minors, between 2021 and 2022, according to the NSPCC, the child protection charity. It is therefore necessary to work on prevention and reduce demand and accessibility.

In the state of Victoria, Australia, a strong debate rages over the controversial Health Database Bill. The bill passed the lower house, but the state government may have to negotiate with the upper house benches to get it passed. The Australian Medical Association (AMA) in Victoria, the state’s top medical body, has sought to allay privacy concerns about the attempt to centralise all medical records in the state’s public health systems, saying the benefits outweigh the risks ’99 per cent’. Indeed, civil liberties groups argue that the centralised database – which would have no opt-out possibility – eliminates people’s self-determination over their own health data. AMA president Roderick McRae said the system was in line with those already in place in other Australian states (New South Wales and Queensland), and that the benefits would far outweigh the risks. “If a person is in intensive care, you have no idea what kind of medication they are taking. It is in the interest of their health that you know,’ he said. The system would include information such as the patient’s health condition, allergies, medications, medical images and lab results. On Thursday, Liberal Democrat MP David Limbrick presented a petition with more than 10,000 signatures in parliament calling for the government’s bill to be changed to an opt-in system. According to the Health Database Bill, only doctors involved in patient care can access medical information and only for the purpose of providing care, with penalties of up to two years imprisonment for unauthorised access. Supporters of the proposal claim that creating an opt-out clause would make the system ‘unnecessary’ because patients who would benefit most from centralisation of medical information would not be able to benefit from increased security”.