Privacy Daily

PRIVACY DAILY 50/2023

È il momento delle arringhe dinanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti: si è tenuta l’udienza di discussione orale della causa Gonzalez vs. Google. La Corte è chiamata a stabile se la società possa essere citato in giudizio per la promozione di video inneggianti al terrorismo sulla piattaforma YouTube operata automaticamente dagli algoritmi di raccomandazione. Secondo la parte attrice – la famiglia di Nohemi Gonzalez, uccisa nel 2015 nel corso degli attentati dell’ISIS a Parigi – le raccomandazioni mirate di YouTube avrebbero violato la legislazione antiterrorismo degli Stati Uniti, contribuendo a radicalizzare gli spettatori e a promuovere le attività dell’ISIS. In particolare, la parte attrice cerca di escludere gli algoritmi di raccomandazione dal salvacondotto offerto dalla Sezione 230 del titolo 47, U.S. Code, una norma che finora ha protetto i siti web dalle azioni legali relative ai contenuti generati dagli utenti. In caso di esito positivo, le piattaforme tecnologiche resterebbero esposte a una serie di cause e potrebbero essere costrette a rimodellare il modo in cui gestiscono i loro servizi. I legali della famiglia Gonzalez sostengono che Google debba essere ritenuta responsabile per aver permesso che i video dell’ISIS circolassero su Youtube. Google (insieme ad altre aziende tecnologiche costituitesi) ha affermato che escludere le raccomandazioni mirate dall’immunità prevista dalla Sezione 230 aumenterebbe i rischi legali associati al ranking, al sorting e alla cura dei contenuti online, una caratteristica fondamentale dell’Internet moderno. Google ha, inoltre, sostenuto che in questo scenario i siti web cercherebbero di andare sul sicuro rimuovendo molti più contenuti del necessario, oppure rinunciando del tutto alla moderazione dei contenuti e consentendo l’accesso a materiale ancora più dannoso. Anche l’amministrazione Biden è intervenuta nella controversia. In una memoria depositata a dicembre, ha affermato che la Sezione 230 protegge Google e YouTube da azioni legali “per non aver rimosso contenuti di terzi, compresi quelli che ha raccomandato”, ma questa protezione non andrebbe estesa anche agli algoritmi di raccomandazione di Google. Gli avvocati delle parti hanno parlato, si attende la sentenza per la fine di giugno.

Meta è alle prese con un’azione legale di massa per conto di 45 milioni di utenti di Facebook in Gran Bretagna. Al momento, il Competition Appeal Tribunal ha temporaneamente respinto l’azione, del valore di circa 3 miliardi di sterline, in cui gli attori lamentavano un abuso di posizione dominante della piattaforma per monetizzare i dati personali degli utenti. Il tribunale ha concesso agli avvocati degli attori un termine di sei mesi per “fare un altro tentativo” di stabilire le presunte perdite subite dagli utenti. La causa era stata intentata da Liza Lovdahl Gormsen, la quale ha sostenuto che gli utenti di Facebook non sono stati adeguatamente compensati per il valore dei dati personali che hanno dovuto fornire per utilizzare la piattaforma. Il mese scorso i suoi avvocati hanno chiesto al Competition Appeal Tribunal di pronunciarsi sul caso sulla base del regime vigente in materia di procedure collettive nel Regno Unito. Ma il Tribunale ha stabilito che la metodologia adottata da Lovdahl Gormsen per stabilire le perdite subite dagli utenti di Facebook necessitava di una “rivalutazione di fondo” per poter proseguire la valutazione del caso. Il giudice Marcus Smith ha, così, concesso agli avvocati di Lovdahl Gormsen sei mesi di tempo per “presentare ulteriori prove che illustrino un nuovo e migliore schema che porti a un processo efficace”. Un portavoce di Meta ha dichiarato che l’azienda ha accolto con favore la decisione e ha fatto riferimento alla sua precedente dichiarazione secondo cui la causa è “del tutto priva di fondamento”.

In diversi Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa le piattaforme di social media e le app di incontri vengono usati per individuare e reprimere le persone LGBTQ. Lo ha dichiarato lo Human Rights Watch nel suo nuovo rapporto intitolato “All This Terror Because of a Photo: Digital Targeting and Its Offline Consequences for LGBT People in the Middle East and North Africa”. Per anni la comunità LGBTQ della regione si è, infatti, affidata alle piattaforme online per la sicurezza e la privacy, convinta di evitare le discriminazione dovute allo stigma sociale e alle leggi che criminalizzano l’espressione della loro personalità. Il rapporto, però, rivela che in decine di casi le agenzie di sicurezza in Egitto, Giordania, Libano, Iraq e Tunisia hanno estorto, molestato, denunciato pubblicamente e arrestato persone LGBTQ, in base alle loro attività su Facebook e Instagram, nonché sull’app di incontri Grindr. HRW non risparmia, peraltro, critiche alle Big Tech, tacciate di non investire a sufficienza nella moderazione e nella protezione dei contenuti in lingua araba. “Questo tipo di frenesia dei social media ha avuto implicazioni sulla vita delle persone”, ha dichiarato Rasha Younes, ricercatrice senior del Programma per i diritti LGBT di HRW, durante la conferenza stampa. Younes ha aggiunto che molte delle vittime hanno perso il lavoro, hanno subito violenze e hanno cancellato i loro account online, mentre alcune hanno scelto di lasciare il Paese. In tanti affermano di aver sofferto di depressione, ansia e angoscia, mentre alcuni avrebbero tentato il suicidio. Human Rights Watch ha chiesto ai governi di rispettare i diritti delle persone LGBTQ e di porre fine alla loro criminalizzazione, ma ha anche invitato le principali Big Tech a rispondere in modo più proattivo a questo fenomeno.

English version

It’s time for arguments before the US Supreme Court: the oral hearing in the Gonzalez v. Google case was held. The court is asked to determine whether the company can be sued for the promotion of videos glorifying terrorism on the YouTube platform operated automatically by recommendation algorithms. According to the plaintiff – the family of Nohemi Gonzalez, who was killed in the 2015 ISIS attacks in Paris – YouTube’s targeted recommendations allegedly violated US anti-terrorism legislation, helping to radicalise viewers and promote ISIS activities. Specifically, the plaintiff seeks to exclude the recommendation algorithms from the safe harbour offered by Section 230 of the Title 47, U.S. Code, a provision that has so far protected websites from legal action related to user-generated content. If successful, technology platforms would remain exposed to a number of lawsuits and could be forced to reshape the way they run their services. The Gonzalez family’s lawyers argue that Google should be held liable for allowing ISIS videos to circulate on YouTube. Google (along with other technology companies that have filed suit) argued that excluding targeted recommendations from Section 230 immunity would increase the legal risks associated with the ranking, sorting, and curation of online content, a key feature of the modern Internet. Google also argued that in this scenario, websites would try to play it safe by removing far more content than necessary, or by foregoing content moderation altogether and allowing access to even more harmful material. The Biden administration also intervened in the controversy. In a brief filed in December, it stated that Section 230 protects Google and YouTube from lawsuits “for failing to remove third-party content, including content it has recommended”, but this protection should not be extended to Google’s recommendation algorithms. The parties’ lawyers have spoken, and a ruling is expected at the end of June.

Meta is facing a massive lawsuit on behalf of 45 million Facebook users in Great Britain. At the moment, the Competition Appeal Tribunal has temporarily dismissed the action, worth around £3 billion, in which the plaintiffs complained of an abuse of the platform’s dominant position to monetise users’ personal data. The court gave the plaintiffs’ lawyers six months to ‘make another attempt’ to establish the alleged losses suffered by users. The lawsuit had been filed by Liza Lovdahl Gormsen, who argued that Facebook users were not adequately compensated for the value of the personal data they had to provide to use the platform. Last month, her lawyers asked the Competition Appeal Tribunal to rule on the case on the basis of the existing collective proceedings regime in the UK. But the Tribunal ruled that the methodology adopted by Lovdahl Gormsen to establish the losses suffered by Facebook users needed a ‘fundamental reassessment’ in order to be able to pursue the assessment of the case. Judge Marcus Smith thus gave Lovdahl Gormsen’s lawyers six months to “present further evidence to illustrate a new and improved scheme leading to an effective trial”. A Meta spokesperson said that the company welcomed the decision and referred to its earlier statement that the lawsuit was ‘entirely without merit’.

In several countries in the Middle East and North Africa, social media platforms and dating apps are being used to target and repress LGBTQ people. This was stated by Human Rights Watch in its new report entitled ‘All This Terror Because of a Photo: Digital Targeting and Its Offline Consequences for LGBT People in the Middle East and North Africa”. For years, the region’s LGBTQ community has, in fact, relied on online platforms for safety and privacy, convinced that they avoid discrimination due to social stigma and laws that criminalise the expression of their personalities. The report, however, reveals that in dozens of cases, security agencies in Egypt, Jordan, Lebanon, Iraq, and Tunisia have extorted, harassed, publicly denounced, and arrested LGBTQ people based on their activities on Facebook and Instagram, as well as on the dating app Grindr. HRW does not spare Big Tech, however, criticism, accused of not investing enough in moderation and protection of Arabic-language content. “This kind of social media frenzy has had implications on people’s lives,” said Rasha Younes, senior researcher at HRW’s LGBT Rights Programme, during the press conference. Younes added that many of the victims lost their jobs, suffered violence and deleted their online accounts, while some chose to leave the country. Many claimed to have suffered from depression, anxiety and distress, while some reportedly attempted suicide. Human Rights Watch called on governments to respect the rights of LGBTQ people and end their criminalisation, but also urged major Big Tech to respond more proactively to this phenomenon.