Privacy Daily

PRIVACY DAILY 51/2023

All’indomani della discussione della causa Gonzalez vs. Google, un’altra udienza infuocata è iscritta al ruolo della Corte Suprema degli Stati Uniti. Dinanzi ai giudici sono, infatti, comparse le parti della controversia Twitter vs. Taamneh. Soltanto un giorno dopo aver discusso se Google e la sua controllata YouTube debbano essere ritenuti responsabili per il modo in cui il suo algoritmo ha organizzato i contenuti dell’ISIS, la Corte affronta ancora il tema della responsabilità delle piattaforme di social media. Il caso riguarda, di nuovo, la possibilità di citare in giudizio per favoreggiamento di uno specifico atto di terrorismo internazionale una piattaforma digitale. Stavolta, però, l’azione legale è stata promossa dalla famiglia di Nawras Alassaf (uccisa in un attacco dell’ISIS a Istanbul nel 2017). Ad ogni modo, il fulcro della battaglia legale resta la Sezione 230 del Titolo 47, Us. Code. I tribunali statunitensi hanno ripetutamente dichiarato che essa salvaguarda le piattaforme tecnologiche dalla responsabilità concernente i contenuti degli utenti, ma ultimamente è stata più volte messa sotto esame a causa delle crescenti critiche mosse nei confronti delle decisioni delle Big Tech. Sta di fatto che l’eco dell’udienza di martedì si farà sentire. Nella causa Gonzalez vs. Google, i giudici della Corte Suprema si sono mostrati molto preoccupati per le potenziali conseguenze indesiderate di consentire ai siti web di essere citati in giudizio per le raccomandazioni automatiche di contenuti degli utenti. Una delle maggiori preoccupazioni dei giudici sembra essere l’ondata di controversie che potrebbe verificarsi se la Corte si pronunciasse contro Google. “Le cause saranno senza sosta”, ha detto a un certo punto il giudice Brett Kavanaugh, seguito a breve dal giudice Elena Kaga: “State creando un mondo di azioni legali”. Occorrerà, in ogni caso, aspettare giugno per leggere entrambe le sentenze.

I britannici, tradizionalmente gelosi della loro privacy, sono alle prese con l’introduzione dell’identità digitale. A patrocinare la proposta due vecchi rivali: Sir Tony Blair (già Primo Ministro) e Lord William Hague (già Leader dell’Opposizione di Sua Maestà) hanno chiesto che tutti gli abitanti del Regno Unito ottengano carte d’identità digitali come parte di una “rivoluzione tecnologica”. Già quand’era al Governo, Blair aveva tentato di introdurre un sistema d’identità elettroniche, ma non aveva avuto vasto seguito. Adesso, insieme a Lord Hague, ha presentato un report in cui viene sostenuto che le carte d’identità digitali renderebbero più facile e sicuro l’accesso ai servizi. “In un mondo in cui tutto, dalla situazione vaccinale ai biglietti aerei e ai dati bancari, è disponibile sui nostri dispositivi personali, è illogico che lo stesso non valga per i nostri documenti pubblici individuali”, scrivono. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni in merito alle libertà civili e a ciò che alcuni considerano un’inutile raccolta di dati e un’intrusione da parte dello Stato. Silkie Carlo, direttore del gruppo di campagna Big Brother Watch, ha affermato che il “sistema di identità digitale tentacolare” proposto dalla coppia “sarebbe uno dei più grandi assalti alla privacy mai visti nel Regno Unito”. Prosegue Carlo: “Sir Tony e Lord Hague hanno assolutamente ragione sulla necessità che il Regno Unito assuma la leadership nell’innovazione tecnologica, ma questo significa proteggere i diritti e la privacy delle persone, non riproporre le proposte fallite di un invadente sistema di identità digitale di massa e di uno Stato-base”. Il dibattito è acceso: molti ritengono che il Regno Unito abbia scelto un approccio troppo cauto all’adozione della tecnologia, mentre altri sostengono che questa sia l’unica opzione sensata.

Meta fa appello contro la sentenza che all’inizio di questo mese ha stabilito che può essere citata davanti alla giustizia del Kenya per rispondere delle violazioni. Già nel primo giudizio, la società aveva contestato la giurisdizione del tribunale keniota, in quanto Meta Platforms Inc e Meta Platforms Ireland Ltd non risiedono, non sono domiciliate e non operano nel Paese. Daniel Motaung, attore della causa, aveva invece sostenuto che Meta genera entrate dai kenioti attraverso la pubblicità, elabora informazioni e dati personali, paga la tassa sui servizi digitali al governo ed è quindi vincolata dal Data Protection Act del 2019. “Imporre la Costituzione e le leggi del Kenya a una società straniera costituirebbe una grave violazione della sovranità delle leggi del domicilio del richiedente e un’interferenza illegale con la giurisdizione territoriale esclusiva dei rispettivi Stati”, ha sostenuto Meta nel ricorso presentato dai suoi legali. Nella sentenza impugnata il giudice Gakeri ha rifiutato di respingere l’istanza del signor Motaung sulla base del fatto che egli non aveva notificato gli atti giudiziari a Meta nell’ambito della giurisdizione appropriata e ha, invece, fissato l’udienza di merito per il 14 marzo. Secondo i commentatori locali, la sentenza segnerebbe una svolta significativa nella definizione della responsabilità delle piattaforme tecnologiche multinazionali che operano nel Paese con poca o nessuna presenza fisica, pur avendo milioni di abbonati e incassando milioni di scellini di ricavi.

English version

In the aftermath of the discussion of the Gonzalez vs. Google case, another heated hearing is on the docket of the US Supreme Court. Before the justices appeared the parties to the Twitter vs. Taamneh dispute. Only one day after discussing whether Google and its subsidiary YouTube should be held liable for the way its algorithm organises ISIS content, the Court is still addressing the issue of social media platforms’ liability. The case concerns, again, whether a digital platform can be sued for aiding and abetting a specific act of international terrorism. This time, however, the lawsuit was brought by the family of Nawras Alassaf (killed in an ISIS attack in Istanbul in 2017). Regardless, the focus of the legal battle remains Section 230 of Title 47, Us. Code. US courts have repeatedly stated that it safeguards technology platforms from liability regarding user content, but it has come under scrutiny several times lately due to growing criticism of Big Tech’s decisions. The fact remains that the echo of Tuesday’s hearing will be heard. In Gonzalez v. Google, the Supreme Court justices were very concerned about the potential unintended consequences of allowing websites to be sued for automatically recommending user content. One of the judges’ biggest concerns seems to be the wave of lawsuits that could occur if the Court rules against Google. “The lawsuits will be non-stop,” Judge Brett Kavanaugh said at one point, followed shortly by Judge Elena Kaga: “You are creating a world of lawsuits. It will, in any case, have to wait until June to read both rulings.

The British, traditionally jealous of their privacy, are grappling with the introduction of digital identity. Two old rivals are sponsoring the proposal: Sir Tony Blair (former Prime Minister) and Lord William Hague (former Leader of Her Majesty’s Opposition) have called for all UK residents to obtain digital identity cards as part of a ‘technological revolution’. Already when he was in government, Blair had tried to introduce an electronic identity system, but it had not been widely followed up. Now, together with Lord Hague, he has presented a report arguing that digital identity cards would make it easier and safer to access services. “In a world where everything from vaccination status to airline tickets and bank details are available on our personal devices, it is illogical that the same does not apply to our individual public documents,” they write. However, concerns have been raised about civil liberties and what some see as unnecessary data collection and intrusion by the state. Silkie Carlo, director of the campaign group Big Brother Watch, said the couple’s proposed ‘sprawling digital identity system’ ‘would be one of the greatest assaults on privacy ever seen in the UK’. Carlo continued: ‘Sir Tony and Lord Hague are absolutely right about the need for the UK to take the lead in technological innovation, but that means protecting people’s rights and privacy, not re-proposing the failed proposals of a sprawling mass digital identity system and a nation-state. Many believe that the UK has chosen too cautious an approach to technology adoption, while others argue that this is the only sensible option.

Meta is appealing against the ruling earlier this month that it can be sued before the Kenyan courts to answer for the violations alleged by the plaintiffs. Already in the first case, the company had challenged the Kenyan court’s jurisdiction on the grounds that Meta Platforms Inc and Meta Platforms Ireland Ltd do not reside, are not domiciled and do not operate in the country. Daniel Motaung, plaintiff in the case, had instead argued that Meta generates revenue from Kenyans through advertising, processes personal information and data, pays digital services tax to the government and is therefore bound by the Data Protection Act of 2019. “To impose the Constitution and laws of Kenya on a foreign company would constitute a gross violation of the sovereignty of the laws of the applicant’s domicile and an unlawful interference with the exclusive territorial jurisdiction of the respective states,” Meta argued in the appeal filed by its lawyers. In the appealed judgement, Judge Gakeri refused to dismiss Mr. Motaung’s application on the grounds that he had not served the court documents on Meta within the appropriate jurisdiction, and instead set the hearing on the merits for 14 March. According to local commentators, the ruling would mark a significant breakthrough in defining the liability of multinational technology platforms that operate in the country with little or no physical presence, despite having millions of subscribers and collecting millions of shillings in revenue.