Uno sguardo alla privacy nel 2022

Nel 2022, la privacy ha fatto più notizia che mai. Secondo il report di IAPP nell’anno che sta per concludersi si è registrato un ciclo di notizie senza precedenti che è sembrato non fermarsi mai. Una carrellata di ciò che abbiamo visto nell’ultimo anno e di ciò che è all’orizzonte per il 2023.
https://iapp.org/news/a/a-look-back-at-privacy-and-data-protection-in-2022/
Newsletter del Garante

Energia: il Garante privacy sanziona Areti per 1 mln di euro – Lavoro: no alla rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti – HIV: Garante, referto disponibile nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9834373
Censis: nuovi record per web, smartphone e social network

Tra il 2021 e il 2022 si registra ancora un forte aumento dell’impiego di internet da parte degli italiani (l’88,0% di utenza, +4,5%), mostrando una perfetta sovrapposizione con quanti utilizzano gli smartphone (l’88,0%: +4,7%). Lievitano complessivamente all’82,4% gli utenti dei social network (+5,8% in un anno). Sono fra i dati del 18/o rapporto Censis sulla comunicazione, intitolato I media della crisi, presentato oggi a Roma.