Kenya: Huduma Namba, il progetto di schedatura digitale solleva critiche e preoccupazioni

Le autorità affermano che le carte d’identità digitali biometriche saranno una condizione preliminare affinché i kenioti possano godere di alcuni servizi governativi come passaporti, registrazione di carte SIM, titoli, un’ampia gamma di servizi. C’è però chi come il Nubian Rights Forum solleva critiche e preoccupazioni sull’esclusione di milioni di persone tra discriminazioni e privacy.
Telegram, l’Autorità russa: “diffusione illegale di dati personali“

Il Roskomnadzor, l’Agenzia federale russa che si occupa di telecomunicazioni, ha chiesto a Telegram di interrompere la divulgazione illegale di dati personali in base alla legge federale del 27 luglio 2006 n. 152-FZ sui dati personali e in base alle stesse politiche sulla privacy della società.
Australia: l’Agenzia scientifica nazionale (CSIRO) sviluppa nuovi strumenti per la tutela dei dati

Il Data61 del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), il governo del NSW, l’Australian Computer Society (ACS) hanno sviluppato un nuovo strumento di tutela della privacy – PIF (Personal Information Factor) – per garantire che i set di dati, come quelli che tracciano covid-19, possano avere standard di sicurezza più elevati.