30 marzo, evento “Customer Centricity, comunicare in tempo di crisi”

by with Commenti disabilitati su 30 marzo, evento “Customer Centricity, comunicare in tempo di crisi”

Domani 30 marzo, sarò a Binario F al “Customer Centricity, comunicare in tempo di crisi“, l’appuntamento annuale organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori, dove siederò al tavolo Digital.
Grazie a Massimiliano Dona per l’ospitalità.

Clicca qui per il programma.

28 marzo, presentazione “La privacy degli ultimi”

Martedì 28 marzo, nell’ambito de “I Martedì della Privacy”, iniziativa dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, dalle ore 17:00 presenterò il mio libro “La privacy degli ultimi” edito da Rubbettino. Per info qui.

“Privacy e Sanità”: il ciclo di seminari a Padova

Presso i Musei Civici agli Eremitiani di Padova sono intervenuto al ciclo seminariale “Privacy e sanità” – “Sicurezza dei dati e gestione del rischio in ambito sanitario“, realizzato dall’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC) e dall’Azienda ULSS6 Euganea in collaborazione con l’Università Europea di Roma Giurisprudenza (UER) InnoLawLab – Laboratorio di Diritto dell’Innovazione e il Corso di Laurea magistrale in Management della Transizione digitale dell’UER di Roma. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali e della Scuola Superiore dell’Avvocatura, si inserisce nell’ambito del corso di formazione “La protezione dei dati e la sicurezza informatica in azienda sanitaria”.

L’addio al “papà” della data protection, TikTok al Congresso, Biden Jr ha problemi di privacy e il maglione stealth

by with Commenti disabilitati su L’addio al “papà” della data protection, TikTok al Congresso, Biden Jr ha problemi di privacy e il maglione stealth

Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni. E se volete saperne di più potete leggere qui le news quotidiane di Privacy Daily o iscrivervi alla newsletter di #cosedagarante.

Grazie a StartupItalia per l’ospitalità!

“Un’arma di omologazione di massa?”, l’editoriale di oggi su l’inserto de “la Repubblica”

“Parla con me”. La nuova era dell’intelligenza artificiale. Nell’inserto di oggi de “la Repubblica” dedicato alla rivoluzione dei chatbot di AI generativa, troverete anche il mio articolo “Un’arma di omologazione di massa?” in cui propongo qualche osservazione sui rischi di ChatGPT. Grazie a la Repubblica e Riccardo Luna per l’ospitalità.

Se vuoi leggere il mio editoriale lo trovi qui

17 marzo, seminario “Il valore della protezione e sicurezza dei dati personali nell’era dei social network. Consapevolezza, diritti, rischi ed opportunità”

by with Commenti disabilitati su 17 marzo, seminario “Il valore della protezione e sicurezza dei dati personali nell’era dei social network. Consapevolezza, diritti, rischi ed opportunità”

“Il valore della protezione e sicurezza dei dati personali nell’era dei social network. Consapevolezza, diritti, rischi ed opportunità”. Ne parliamo domani, dalle ore 14.00, al seminario organizzato dall’Associazione protezione diritti e libertà privacy. Maggiori info qui.

Su Striscia la notizia, “I ladri di voci che colpiscono su Internet: come difendersi?”

by with Commenti disabilitati su Su Striscia la notizia, “I ladri di voci che colpiscono su Internet: come difendersi?”

Marco Camisani Calzolari ieri, su Striscia la notizia ha portato in prima serata e reso mainstream una questione straordinariamente seria sulla quale gli addetti ai lavori si interrogano già da un po’.
Quella dei ladri di voci, che pescano a strascico online milioni di registrazioni della voce di chicchessia – per ora prevalentemente personaggi famosi – le analizzano, campionano, danno in pasto a algoritmi sempre più potenti e usano per far dire alle persone in questione quello che vogliono o quello che chi li paga vuole. Decine di problemi che questa pratica solleva da quelli di proprietà intellettuale a quelli di protezione dei dati personali.
Su questi ultimi, in una manciata di secondi, ho provato a dire la mia. Ma è una questione della quale dobbiamo continuare a parlare.
Frattanto grazie a MCC e Striscia per aver “alzato la palla”.

Guarda qui, il servizio di Striscia.