Mostra 16 Risultato(i)
Senza categoria

Scorza: “Stop al business online sulla pelle dei minori”

Non è possibile tollerare oltre la circostanza che utenti-bambini, nella dimensione digitale, siano trattati troppo spesso come vitellini da mungere, dai quali trarre profitto, attraverso lo sfruttamento commerciale dei loro dati personali. Il vento è cambiato. Ecco come affrontare il problema. Se ti interessa, continua a leggere qui, il mio pezzo su Agenda Digitale.

Senza categoria

Panorama: Il lato nero di Tik Tok

È da leggere l’inchiesta di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni pubblicata sul numero di Panorama in edicola. Un viaggio durissimo nel mondo delle challenge che impazzano su Tik Tok – e, per la verità, non solo u Tik Tok – e che hanno per protagonisti bambini e adolescenti che, nella più parte dei casi, non …

Senza categoria

Al Comune di Milano, al via il registro alias

Sulle pagine milanesi de La Repubblica un bel pezzo di Miriam Romano su un’iniziativa importante: il lancio del registro alias per chi vive un disallineamento tra il nome sulla carta di identità e il proprio aspetto fisico in termini di genere. È una delle tante questioni di tutela dell’identità personale della quale parliamo ne La …

RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa, RassegnaStampa

Lo sfruttamento dei baby influencer, una questione di privacy e responsabilità genitoriale

#daleggere il pezzo di Lucia Lipari su HuffingtonPost Da non perdere il pezzo di Lucia Lipari, appena pubblicato su HuffingtonPost a proposito della sovraesposizione mediatica alla quale, sempre più spesso, i genitori “condannano” i più piccoli a caccia di like, consensi e in un numero modestissimo di casi, denari. Il fenomeno, noto come sharenting, ha …

Senza categoria

«Le cartelle cliniche di Messina Denaro? È il diritto di cronaca mal interpretato», il parere di Vitalba Azzollini

#daleggere L’intervista di Vitalba Azzolini su Giornalettismo Va letta tutto d’un fiato l’intervista di Vitalba Azzolini su Giornalettismo perché ci ricorda – o dovrebbe ricordarci – che nessuno e neppure un criminale come Matteo Messina Denaro, per il fatto solo di essere tratto in arresto – per quanto dopo una latitanza durata trent’anni – può …

Senza categoria

Cose [difficili] da Garante ;-)

Videosorveglianza (intelligente e non intelligente): troppa o troppo poca? Ieri in un bell’articolo, molto tecnico, su La Repubblica, Andrea Monti suggeriva che quelli che lui chiama  i solerti “difensori della privacy” stiano un po’ esagerando, in qualche caso a colpi di pregiudizi infondati nel limitare il ricorso, da parte delle forze di polizia, al riconoscimento …

Senza categoria

Appena nati e già online | Un mio pezzo su Specchio de La Stampa

Specchio de La Stampa, oggi in edicola, è dedicato al rapporto tra i bambini, i loro genitori e il digitale. Tanti pezzi, uno più interessante dell’altro, da leggere perché pongono tantissime questioni alle quali è difficile dare una risposta univoca e certamente migliore di altre. Tra i contributi, anche un mio articolo. Buona lettura!

Agenda Digitale, Agenda Digitale, Agenda Digitale, Agenda Digitale

Il 2023 della privacy: conflitti con le big tech e il nodo cookie wall

Le previsioni sulla privacy per l’anno nuovo sono difficili ma qualche trend si può già individuare: al centro dell’attenzione il rapporto tra dati e libertà dei cittadini, gli interventi a livello europeo per applicare il GDPR e il nodo del cookie wall nell’editoria online Continua a leggere qui su Agenda Digitale