La Cina vara nuove norme sulla raccolta di dati personali da parte delle app mobili

La Cyberspace Administration of China (CAC) ha emanato delle nuove linee guida che vietano ai fornitori di app mobili di raccogliere informazioni personali non necessarie. La Xinhua News Agency, l’Agenzia di Stato cinese, rende noto che, secondo le nuove disposizioni, le app mobili non possono negare agli utenti l’accesso ai loro servizi se gli utenti rifiutano di condividere informazioni personali non necessarie.
https://www.macaubusiness.com/china-to-regulate-collection-of-personal-data-by-mobile-apps/
SmartNoise, la privacy differenziale sviluppata da Microsoft e Harvard

Una delle questioni principali del machine learning riguarda la privacy dei dati utilizzati per addestrare gli algoritmi, pensiamo ad esempio a quelli del settore sanitario. Microsoft e Harvard hanno sviluppato SmartNoise, una piattaforma di privacy differenziale che offre livelli di protezione della privacy significativamente più elevati rispetto alle pratiche di limitazione della divulgazione comunemente utilizzate come l’anonimizzazione dei dati.
Brasile, il Consiglio federale di medicina stabiliste principi e regole per la raccolta dei dati

Il Consiglio federale della medicina (CFM) ha emanato il Data Privacy Policy che stabilisce principi e modalità di tutela dei dati personali in ambito sanitario, tra cui buona fede, finalità, adeguatezza, necessità, libero accesso, trasparenza, non discriminazione, e responsabilità.