Mostra 691 Risultato(i)
Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 210 – 16.11.2023

VERSIONE ITALIANA USA, DATA BREACH IMPATTATI 2,3 MILIONI DI CLIENTI DELLA SOCIETA’ TRUEPILL Truepill è una piattaforma farmaceutica incentrata sul B2B che serve aziende sanitarie digitali e altre organizzazioni sanitarie in tutti i 50 stati degli Stati Uniti. In questi giorni la società sta notificando a numerosi clienti una massiccia violazione che metterebbe a rischio …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 209 – 15.11.2023

VERSIONE ITALIANA INDIA, SI STUDIA UN SISTEMA DI SICUREZZA PER LE AUTO PER PROTEGGERE DALLE MINACCE INFORMATICHE E DALLA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY DEI DATI Sappiamo che le auto di ultima generazione raccolgono un gran numero di dati, spesso non necessari. Uno studio recente ha rivelato che l’84% dei marchi automobilistici ha ammesso di condividere i …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 208 – 14.11.2023

VERSIONE ITALIANA USA, DATA BREACH, GLI HACKER PUBBLICANO DATI RUBATI A BOEING DOPO IL RIFIUTO DEL RISCATTOCosa accade se si decide di non negoziare con i criminali? Recentemente la Boeing – leder nel settore dell’aviazione e dell’aerospazio – ha reso noto che gli hacker del noto gruppo ransomware Lockbit hanno violato i suoi sistemi infiltrandosi …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 207 – 13.11.2023

VERSIONE ITALIANA UK, DATI SANITARI CONDIVISI CON LE COMPAGNIE ASSICURATIVESecondo una recente inchiesta pubblicata dall’Observer la UK Biobank ha fornito dati biomedici a diverse aziende del settore assicurativo e a società attive in ambito tecnologico per consentire alle seconde di creare strumenti digitali capaci di prevedere, grazie all’elaborazione dei dati presenti nei database, il rischio …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 206 – 11.11.2023

VERSIONE ITALIANA UK, IL PRINCIPE HARRY CONTINUA LA SUA CAUSA SULLA PRIVACY CONTRO L’EDITORE DEL DAILY MAIL Il Principe Harry, Sir Elton John, David Furnish, Elizabeth Hurley, Sadie Frost, Sir Simon Hughes e la baronessa Doreen Lawrence, hanno sostenuto che l’Associated Newspapers si è resa protagonista di “gravi violazioni della privacy” avendo raccolto illegalmente informazioni, …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 205 – 10.11.2023

VERSIONE ITALIANA SECONDO YUVAL NOAH HARARI LA AI POTREBBE CAUSARE UNA CRISI FINANZIARIA CATASTROFICA In una intervista rilasciata al Guardian l’autore di Sapiens ha sottolineato che la dichiarazione unilaterale firmata la scorsa settimana al vertice mondiale sulla sicurezza dell’IA a Bletchley Park è stata un “passo avanti molto importante” perché senza una cooperazione globale, sarà …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 204 – 9.11.2023

VERSIONE ITALIANA NEW JERSEY, GENITORI FANNO CAUSA ALLO STATO PER IL DABASE CHE HA CONSERVATO SEGRETAMENTE I DATI DEI PROPRI FIGLI Lo Stato del New Jersey in questi giorni è interessato da una causa intentata da un gruppo di genitori che sostengono che, a loro insaputa, sono stati prelevati campioni di sangue dei loro bambini …

Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily, Privacy Daily

PRIVACYDAILY n. 203 – 8.11.2023

VERSIONE ITALIANA SCOZIA, LA POLIZIA INCREMENTA UTILIZZO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE Secondo i dati ottenuti dalle organizzazioni di giornalismo investigativo britanniche Liberty Investigates e The Ferret la polizia scozzese ha triplicato l’uso del riconoscimento facciale retrospettivo negli ultimi cinque anni, passando da poco meno di 1.300 ricerche nel 2018 a quasi 4.000 nel 2022. Questa tecnologia …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 202 – 7.11.2023

VERSIONE ITALIANA USA, SECONDO LA DUKE UNIVERSITY SI POSSONO COMPERARE ON LINE I DATI DEL PERSONALE MILITARE La Duke University grazie ad un recente  studio ha individuato più di 500 siti web di data broker che vendono le informazioni personali dei membri del personale militare degli Stati Uniti. I ricercatori sono riusciti ad acquistare,  per …

Senza categoria

PRIVACYDAILY n. 200 – 4.11.2023

LE TRE NEWS DI OGGI: Il garante per la privacy del Paese ha avviato un procedimento civile contro Australian Clinical Labs (ASX: ACL) per l’hacking di Medlab che ha comportato il furto delle cartelle cliniche e dei numeri di carta di credito di oltre 223.000 pazienti e personale alla fine dello scorso anno.Il Commissario australiano …

Senza categoria

PRIVACYDAILY

N. 199/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: I delegati di 28 nazioni, tra cui Stati Uniti e Cina, hanno stabilito mercoledì di lavorare insieme per contenere i rischi potenzialmente “catastrofici” posti dai progressi esponenziali dell’intelligenza artificiale. Il primo vertice internazionale sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, tenutosi in un’ex base di intelligence vicino a Londra, si è …

Senza categoria

PRIVACYDAILY

N. 198/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Centinaia di milioni di controlli d’identità nell’ambito del servizio di verifica dell’identità del governo federale potrebbero essere stati condotti illegalmente, con il governo Albanese che si è affrettato a varare una legislazione a sostegno del servizio.I servizi di verifica dell’identità sono utilizzati dai dipartimenti governativi e dalle aziende …

Senza categoria

PRIVACYDAILY

N. 198/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il Presidente Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo che stabilirà regole dettagliate per quanto riguarda la sicurezza dell’intelligenza artificiale e la privacy degli americani.Lunedì la Casa Bianca ha annunciato l’emissione di un ordine esecutivo per richiedere alle aziende e agli sviluppatori di IA di integrare nuove regole …

Senza categoria

PRIVACYDAILY

N. 197/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Jeremy Wright è stato il primo dei cinque ministri britannici incaricati di far approvare la storica legge del governo britannico sulla regolamentazione di Internet, la Online Safety Bill. L’attuale governo britannico ama etichettare le sue iniziative come “di portata mondiale”, ma per un breve periodo nel 2019 potrebbe …

Agenda della settimana

PRIVACYDAILY

N. 196/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Dopo anni di dibattiti, il controverso Online Safety Bill del governo, che mira a rendere Internet più sicuro per i bambini, è diventato legge.Il disegno di legge mira a obbligare le aziende tecnologiche ad assumersi una maggiore responsabilità per i contenuti presenti sulle loro piattaforme.Il Segretario per la …