25 gennaio, Luiss – evento di apertura del primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto alle scuole superiori

by with Commenti disabilitati su 25 gennaio, Luiss – evento di apertura del primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto alle scuole superiori

Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 16.30, parteciperò all’evento di apertura del primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto agli insegnanti degli Istituti di Istruzione Superiore nazionale. L’iniziativa è in partnership con Google e promossa dal Laboratorio Luiss sul diritto del digitale e dal Garante privacy. Tema del seminario, a cui interverrò insieme a Pietro Falletta, Direttore di @LawLab – Luiss e Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manage, “La protezione dei dati dei minori. Formazione, informazione, consapevolezza”. Ad aprire il primo dei quattro appuntamenti, Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di Diritto Amministrativo, a moderare, Linda Giannattasio, Giornalista La7 e Responsabile Comunicazione @LawLab.

Per maggiori info clicca qui.

Lectio Magistralis su “Antitrust & privacy intersection. Condotte abusive e problemi di tutela della privacy” – Luiss Guido Carli

by with Commenti disabilitati su Lectio Magistralis su “Antitrust & privacy intersection. Condotte abusive e problemi di tutela della privacy” – Luiss Guido Carli

Privacy, pratiche commerciali scorrette e disciplina antitrust non sono mai state così vicine. È la naturale conseguenza della sempre crescente centralità che i dati personali hanno conquistato sui mercati fino a diventare, probabilmente, il principale elemento di globalizzazione, quello che ieri fu l’oro. Ne ho parlato questo pomeriggio durante la Lectio Magistralis che ho avuto l’onore di tenere agli studenti del Master della Luiss Guido Carli, in Diritto della concorrenza e dell’innovazione, diretto da Gustavo Ghidini e Gustavo Olivieri e coordinato da Silvia Scalzini.

La Lectio Magistralis è stata anche l’occasione per riflettere su un altro tema cruciale della questione. Mentre infatti le Autorità di protezione dei dati europee non hanno ancora sciolto il nodo della compatibilità delle pratiche di monetizzazione dei dati con la natura di diritto fondamentale del diritto alla privacy, le Autorità antitrust si trovano a decidere, sempre più di frequente, su pratiche commerciali scorrette basate, proprio, sulla violazione della disciplina in materia di privacy e su questioni antitrust basate proprio sull’abuso di posizioni dominante conquistate grazie all’accumulo e allo sfruttamento di dati personali nella dimensione di mercato.