Professione driver

Dal primo gennaio gli autisti di Uber e Lyft di Seattle non potranno guadagnare meno di 16 dollari all’ora.
Lo stabilisce una legge della città di Seattle approvata la scorsa settimana.

Il Presidente delle Filippine a Facebook: se non ci sei d’aiuto, dobbiamo parlare

by with Commenti disabilitati su Il Presidente delle Filippine a Facebook: se non ci sei d’aiuto, dobbiamo parlare

“Facebook, ascoltami. Ti permettiamo di operare qui sperando che tu possa aiutarci. Ora, se il governo non può promuovere qualcosa che è per il bene delle persone, allora qual è il tuo scopo qui nel mio paese? “.
Parole di Rodrigo Duterte, Presidente delle Filippine.
Niente di completamente nuovo sotto il sole ma, forse, vale un caffè.

Arriva il drone che vola dentro casa quando non ci siamo

Quante volte vi è capitato di uscire da casa, chiudere la porta, salire in macchina o, peggio, arrivare in ufficio e sentirvi assalire dall’orribile sospetto di aver lasciato una finestra spalancata?
E che fare a quel punto?
Affidarsi al destino, chiedere al vicino di affacciarsi dalla sua finestra e provare a guardare la nostra o tornare indietro?
Dal prossimo anno ci sarà un’alternativa in più.

La moderazione dei contenuti è pericolosa per la libertà di manifestazione

by with Commenti disabilitati su La moderazione dei contenuti è pericolosa per la libertà di manifestazione

La storia è uguale a tante altre e qualcuno potrebbe dire che non c’è neppure una notizia per il nostro caffè.
Forse è vero ma se smettiamo di parlarne il rischio è abituarsi a un sistema che non funziona.
E quindi parliamo di Facebook, di alcuni manifestanti civili e del blocco dei loro account.

YouTube schiera l’intelligenza artificiale dalla parte dei minori

by with Commenti disabilitati su YouTube schiera l’intelligenza artificiale dalla parte dei minori

YouTube che ci piaccia o non ci piaccia è diventato parte integrante del quotidiano dei nostri figli in compagnia, a seconda delle età, di Tik Tik e di pochi altri che hanno saputo guadagnarsi la loro fiducia, si fa per dire,
È dura riconoscerlo ma i nostri figli sono e saranno un po’ figli dei contenuti con i quali si imbatteranno online proprio come noi siamo figli di quelli rimbalzati in TV.
E’ un fatto da tener presente.

L’irresistibile tentazione del riconoscimento facciale

Naturalmente possiamo girarci dall’altra parte e dire che Los Angeles è lontana.
Ma il Los Angeles Times ieri pubblica un pezzo, risultato di un’accurata inchiesta giornalistica, che racconta come la polizia di Los Angeles dal 2009 ad oggi, pur avendolo sin qui negato, abbia usato sistematicamente il riconoscimento facciale per il contrasto al crimine.
E non parliamo di terrorismo nazionale o internazionale.
Se non ci si gira dall’altra parte qualche riflessione sorge spontanea.