Algoritmi e intelligenza artificiale, tra tanti risultati opinabili, un risultato certamente positivo lo stanno producendo: ce la stanno mettendo tutta per convincersi che viviamo in un mondo in cui le diseguaglianze e le discriminazioni sono la regola e le eguaglianze l’eccezione.
Ora però dobbiamo scongiurare il rischio che non finiscano per amplificare questo stato di cose.
DATE ARCHIVES : Novembre 2020
Le 200 password più usate al mondo
Non c’è niente da fare, siamo troppo pigri almeno quando si tratta di scegliere una password, scegliamo sempre le stesse e le cambiamo poco.
#ibambiniprima
Oggi ricorre l’anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, ce lo ricorda Telefono Azzurro, lanciando, peraltro, una campagna di sensibilizzazione oggettivamente forte e che non può lasciare indifferente.
Oggi, almeno oggi, forse è giusto tornare a casa e chiedere scusa ai nostri figli, scusa a tutti i bambini del mondo perché, troppo spesso, ci dimentichiamo di loro specie nel progettare e disegnare il futuro.
Quelle scuse che spesso chiediamo ai più piccoli di porgerci e porgere, oggi gliele dobbiamo davvero, le dobbiamo ai più piccoli.
Abbiamo sbagliato, non abbiamo fatto abbastanza per loro, ci siamo dimenticati che erano, che sono, che restano la priorità.
Prima i bambini, come nel titolo della campagna lanciata oggi da Telefono Azzurro.
Il web, Internet, i servizi digitali non sono pensati, progettati, gestiti a misura di bambino.
Eppure – sebbene sbagliando – chiamiamo i bambini “nativi digitali” con ciò intendendo che il digitale è l’ecosistema nel quale sono immersi, il contesto nel quale nascono, crescono e vivono.
Il loro mondo non è pensato per loro e la colpa è nostra.
La colpa è di noi adulti, nessuno escluso.
I rappresentati delle Istituzioni come quelli delle società che gestiscono i piccoli e grandi giardini privati digitali nei quali i bambini giocano, si conoscono, scoprono il mondo.
I primi, noi per primi, siamo troppo spesso distratti dalle questioni che riguardano i mercati, i temi a alto impatto mediatico, quelli che si impongono nell’agenda politica dei nostri Paesi.
Troppo presi da tutto questo per pensare che la priorità dovrebbero essere loro, i bambini, il loro futuro.
La convenzione della quale oggi celebriamo l’anniversario in realtà lo dice in termini inequivoci: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
Ma non è mai stato così.
I bambini, nella nostra società, specie nella dimensione digitale, non sono mai stati una priorità neppure per chi scrive le regole, per chi le applica, per chi deve farle rispettare.
Ovviamente si fa molto, ma dopo aver fatto tanto di più in direzioni diverse.
Possiamo e dobbiamo fare di più.
Ma naturalmente non è solo colpa delle Istituzioni.
I giganti del web, i gestori delle grandi piattaforme, che pure stanno facendo molto – e gliene va dato atto – per proteggere i bambini online continuano, però, a progettare, sviluppare e gestire i loro servizi con modalità inidonee a garantire per davvero i diritti dei più piccoli.
Non si può accettare nel 2020 il fatto che gestori di piattaforme globali che ci conoscono meglio di quanto noi conosciamo noi stessi, non siano in grado di garantire, almeno, che un bambino che non ha l’età giusta, che si tratti di tredici o di quattordici anni, non sia dove non dovrebbe essere, in uno dei loro giardini privati.
La tecnologia necessaria a scongiurare tale rischio dovrebbe essere messa subito al servizio dei più piccoli perché ne va della loro vita e, quindi, del nostro futuro.
E il punto di partenza è questo: sapere quanti anni ha per davvero il pubblico di un contenuto o di un servizio.
Senza questo presupposto, tutto il resto è inutile.
E, poi, i sistemi di parental control che pure, innegabilmente, esistono vanno promossi, pubblicizzati, raccontati, spiegati come se fossero, per i gestori delle piattaforme online, il prodotto di punta, quello destinato a produrre più profitti, più fama, più notorietà.
In un continente come quello europeo con il 58% della popolazione che, in media, manca ancora di un adeguato livello di competenza digitale di base, infatti, è troppo semplice mettersi a posto la coscienza rendendo disponibili certi strumenti senza assicurarsi che siano noti per davvero ai genitori.
Prima i bambini, non oggi ma da oggi.
Vietare di diffondere video della polizia in azione è una buona idea?
In Francia, in Parlamento, si sta discutendo una legge per vietare la diffusione online di immagini con il volto o altri identificativi di poliziotti in azione.
Una discussione che corre lungo la linea sottile che divide la libertà di informazione dal suo opposto comunque lo si voglia chiamare.
Quel software è pirata, anzi no!
Qualche settimana fa Github, il più popolare repository di software al mondo, aveva tirato giù un software utilizzato per scaricare video da YouTube a seguito di una denuncia della RIIA, l’associazione dell’industria musicale americana. Ieri il software è tornato al suo posto.
Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato on line?
Il problema è ricorrente e riguarda ambiti diversi che vanno dal diritto d’autore alle fakenews.
Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato online?
Oggi ne parliamo a proposito delle raccolte fondi.
Tutti in monopattino tra luci e ombre
La pandemia ha rivoluzionato, tra l’altro, il modo in cui ci muoviamo.
Mai così in tanti in bicicletta e, mai, così in tanti, specie da adulti, in monopattino.
Ma luci e ombre viaggiano inesorabilmente insieme e il fenomeno del monopattini non si sottrae alla regola.
Il consenso è una cosa seria
Niente di nuovo sotto il sole ma la sentenza di ieri della Corte di Giustizia dell’Unione europea arriva a ricordarci che provare di aver ottenuto un consenso al trattamento dei dati personali è meno semplice di quanto qualcuno ancora ritiene e che provarlo è onere del titolare del trattamento.
Zoom ha mentito agli utenti, parola della Federal Trade Commission
Zoom ha mentito agli utenti, parola della Federal Trade Commission
Due etichette e l’Apple store prova a rendere più trasparente l’ecosistema app
Il dado è tratto: dall’otto dicembre tutte le app distribuite sull’apple store dovranno avere un’etichetta capace di raccontare agli utenti quali dati trattano e per quali finalità.