Privacy Daily 31 gennaio 2022

Germania: BSI annuncia un’iniziativa congiunta per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nelle automobili

L’Ufficio federale per la sicurezza dell’informazione (“BSI”) ha annunciato di aver avviato, insieme alla società tecnologica ZF Friedrichshafen AG, un progetto congiunto sui sistemi di intelligenza artificiale (“AI”) per le auto e sistemi di standardarizzazione internazionale per un uso responsabili dei dati e dei sistemi di sicurezza per l’automotive.

https://www.bsi.bund.de/DE/Service-Navi/Presse/Pressemitteilungen/Presse2022/220128_Forschungsprojek-KI-Auto_BSI-ZF.html;jsessionid=D957DDFF27372E88AA632D3907379304.internet081


IAB Europe pubblica la nuova guida al targeting e alla misurazione CTV

IAB Europe, la principale associazione di settore a livello europeo per l’ecosistema della pubblicità e del marketing digitale, ha pubblicato la sua ” Guida al targeting e alla misurazione CTV ” per fornire una panoramica delle capacità di targeting e misurazione attualmente disponibili in Europa. Questa guida fa seguito a Guide to Connected TV (CTV) di IAB Europe, Guide to the Programmatic CTV Opportunity in Europe e Guide to Brand Safety in CTV.

https://iabeurope.eu/all-news/iab-europe-releases-new-guide-to-ctv-targeting-and-measurement/


Privacy Across Borders lancia il nuovo sito web sui problemi relativi ai flussi transatlantici

Privacy Across Borders ha lanciato un sito Web per esplorare soluzioni ai problemi relativi ai flussi di dati transatlantici. L’organizzazione ha anche pubblicato la “PAB Resource Guide” con le risorse relative al caso “Schrems II”. Il direttore del progetto senior Alex Joel ha affermato che l’obiettivo è “sviluppare approcci praticabili che mettano i flussi di dati digitali su basi sostenibili” a lungo termine bilanciando la privacy e le protezioni della sicurezza nazionale.

https://privacyacrossborders.org/2022/01/21/welcome-to-privacy-across-borders/

La privacy secondo te: la nuova rubrica di #cosedagarante insieme a Italian Tech

Tutte le domeniche, su  Italian Tech, la parola alle persone, per capire, raccontare, discutere e far discutere di quanto la privacy è centrale nella nostra vita. Questa settimana Albano Carrisi che ringrazio per la disponibilità!

Per guardare il video clicca qui.

Parte #LIBRARY, la nuova rubrica di Guido Scorza

Parte oggi in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, la nuova rubrica di #cosedagarante, #LIBRARY.

Ogni settimana, al Garante per la privacy arrivano tonnellate di libri. Alcuni molto belli e degni di nota. Da qui l’idea di provare a raccontarne alcuni in una manciata di minuti.

In questa prima puntata iniziamo con un’ultimissima uscita di Antonio Nicita, Ordinario di Economia Politica all’Università LUMSA di Roma e Membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea, che ha pubblicato per Il Mulino, “Il mercato delle verità: Come la disinformazione minaccia la democrazia”.

.

Privacy Daily – 28 gennaio 2022

Le Big Tech chiedono normative AI “flessibili”

Secondo Protocol, la Business Roundtable, che comprende CEO di giganti del settore tecnologico, finanziario e della difesa come 3M, Amazon, Bank of America, Google, Mastercard, Northrop Grumman, Oracle e Verizono, chiedono regolamenti governativi “flessibili” per l’uso dell’intelligenza artificiale.

https://www.protocol.com/bulletins/big-business-flexible-ai-regulations


Google Analytics potrebbe essere illegale

L’autorità norvegese per la protezione dei dati, Datatilsynet, ha annunciato di essersi unita alla decisione dell’Autorità austriaca contro l’uso di Google Analytics da parte delle aziende per presunte violazioni del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.

https://www.datatilsynet.no/aktuelt/aktuelle-nyheter-2022/google-analytics-kan-vare-ulovlig/


Ecco come la Cina può spiare gli atleti stranieri per le Olimpiadi

Axios riferisce che ad alcuni atleti che partecipano ai Giochi Olimpici del 2022 verranno forniti telefoni con masterizzatore da utilizzare al posto dei dispositivi personali mentre si trovano a Pechino per motivi di sorveglianza.

https://www.axios.com/olympic-athletes-beijing-cyber-guidance-5c4e707e-b559-4c0c-8a4b-36e4df8d2b1a.html

Privacy Daily – 27 gennaio 2022

Che fine fanno i dati raccolti dalle stazioni di ricarica delle auto elettriche?

La diffusione del veicolo elettrico è innegabile. Due delle più grandi economie del mondo, Cina e Stati Uniti, hanno entrambe implementato cambiamenti politici categorici per incoraggiare la vendita di veicoli elettrici.

https://iapp.org/news/a/electric-vehicle-charging-stations-may-be-a-privacy-risk/


Google e geolocalizzazione: tutte le criticità

Google ha di recente pubblicato un post sul blog difendendosi dalle accuse di vedere i dati sulla posizione degli utenti agli inserzionisti. 

https://blog.google/outreach-initiatives/public-policy/how-google-puts-you-control-your-location-data/


La Commissione Europea presenta una dichiarazione sui diritti digitali

Ieri la Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere una dichiarazione di diritti e principi che guideranno la trasformazione digitale nell’UE.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_22_452

Privacy Daily – 26 gennaio 2022

Centinaia di account Crypto.com colpiti da una grave violazione dei dati

Uno degli scambi di criptovalute più grandi e popolari al mondo è stato colpito da una grave violazione dei dati.

https://www.techradar.com/news/hundreds-of-cryptocom-accounts-hacked-after-it-was-hit-by-major-data-breach


Il Parlamento europeo approva la proposta di vietare alcuni annunci mirati

Il Parlamento europeo a favore di un disegno di legge per frenare le pratiche pubblicitarie invasive di Big Tech.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-01-20/facebook-google-face-tighter-ad-tracking-curbs-in-europe


La CNIL lancia la “sandbox” a sostegno dell’innovazione digitale nell’istruzione

L’autorità francese per la protezione dei datilancia una nuova “sandbox” a sostegno dell’innovazione digitale nel settore dell’istruzione. 

https://www.cnil.fr/fr/la-cnil-propose-un-nouveau-bac-sable-pour-accompagner-linnovation-numerique-dans-le-domaine-de

Privacy Daily – 25 gennaio 2022

Garante europeo: “la protezione dei dati riguarda tutti noi”

Il Garante europeo per la protezione dei dati, Wojciech Wiewiórowski pubblica il suo intervento in vista della Giornata della protezione dei dati : “Ogni anno, il 28 gennaio, si celebra la Giornata della protezione dei dati – ha ricordato Wiewiórowski. È un’opportunità per tutti noi di riflettere su ciò che rappresenta questa giornata, sui progressi compiuti nel campo della protezione dei dati, sulle sfide che ci attendono per la protezione dei dati nel futuro digitale dell’Europa”.

https://edps.europa.eu/press-publications/press-news/blog/data-protection-concerns-all-us_en


Gli editori tedeschi si oppongono al piano di Google di eliminare i cookie di terze parti

Google deve affrontare nuovi reclami da parte dei maggiori editori e inserzionisti tedeschi i quali chiedono che l’UE intervenga nei suoi confronti.Axel Springer, editore di titoli come Bild e Politico, ha sostenuto che Google violi la legge dell’UE.

https://californianewstimes.com/german-publishers-oppose-google-plan-to-phase-out-third-party-cookies/663626/


Thailandia: in arrivo una legge sulla protezione dei dati personali

Secondo quanto riferisce il Bangkok Post in Thailandia sarebbero in arrivo importanti novità in materia di protezione dei dati. “L’obiettivo è bilanciare l’applicazione del PDPA, la legge sulla protezione dei dati personali, tra equità e protezione, assicurando al contempo che non scoraggi l’innovazione o le nuove attività poiché i dati sono il futuro e offrono opportunità”, ha affermato Pansak Sirruchatapong, ex viceministro dell’economia e della società digitali, nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

https://www.bangkokpost.com/business/2250263/committee-finalised-for-data-protection-act

Privacy Daily – 24 gennaio 2021

ICO: la crittografia end-to-end protegge i bambini

L’ufficio del Commissario per le informazioni ha affermato che la crittografia rafforza la sicurezza online dei bambini riducendo la loro esposizione a rischi di minacce, e consentendo anche alle aziende di condividere le informazioni in modo più sicuro.

https://www.theguardian.com/technology/2022/jan/21/end-to-end-encryption-protects-children-says-uk-information-watchdog


Grecia: la raccolta di dati biometrici sui migranti viola i diritti umani

Human Rights Watch (HRW) e Homo Digitalis affermano che la raccolta di dati biometrici dei migranti da parte della polizia oltre a violare le leggi sulla privacy creerà anche fenomeni di discriminazione.

https://www.biometricupdate.com/202201/groups-say-greece-migrant-biometric-data-collection-will-violate-human-rights


Il sistema sanitario indiano sotto accusa per violazioni del consenso

Secondo quanto riferito dal Mint le aziende sanitarie indiane sarebbero sotto accusa per non aver ottenuto il consenso dei pazienti prima di condividere i dati a terze parti.

https://www.livemint.com/companies/indian-hospitals-clinics-labs-selling-data-without-consent-11642532931402.html

Privacy Daily – 21 gennaio 2022

Banning Surveillance Advertising Act: tutte le novità

La proposta presentata al Congresso Usa sarebbe una vera rivoluzione che trasformerebbe il web in un mondo più libero. Si tratta del Banning Surveillance Advertising Act che mira a vietare il ricorso a sistemi di pubblicità personalizzata o targettizzata online.

https://eshoo.house.gov/media/press-releases/eshoo-schakowsky-booker-introduce-bill-ban-surveillance-advertising


Google Analytics: la decisione dell’autorità austriaca potrebbe avere “implicazioni di vasta portata”

La recente decisione dell’autorità austriaca per la protezione dei dati secondo cui l’uso di Google Analytics viola il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE potrebbe avere “implicazioni di vasta portata”.

https://iapp.org/news/a/far-reaching-implications-anticipated-with-austrian-dpas-google-analytics-decision/


Etiopia: progetto pilota per emissioni ID digitali

Il National ID Program (NIDP) del governo etiope ha collaborato con Tech5 a un progetto pilota di biometria e altre tecnologie per supportare la registrazione, l’autenticazione e l’emissione di ID digitali.

https://www.biometricupdate.com/202201/ethiopia-begins-tech5-biometrics-trial-for-mosip-based-national-id

Privacy Daily – 20 gennaio 2022

EDPB: adottate le Linee Guida sul diritto di accesso

L’EDPB ha adottato le linee guidia sui diritti degli interessati incentrate sul diritto di accesso che mirano ad analizzare i vari aspetti del diritto di accesso ed a fornire indicazioni più precise su come il diritto di accesso deve essere attuato nelle diverse situazioni. Queste Linee guida forniscono, tra l’altro, chiarimenti sulla portata del diritto di accesso, sulle informazioni che il titolare del trattamento deve fornire all’interessato, sul formato della richiesta di accesso, sulle principali modalità di fornitura dell’accesso, sulle nozioni di manifesta infondatezza e di eccessività delle richieste.

https://edpb.europa.eu/news/news/2022/edpb-adopts-guidelines-right-access-and-letter-cookie-consent_en


Il governo del Regno Unito lancia un’iniziativa globale sugli standard di intelligenza artificiale

L’Alan Turing Institute guiderà il progetto pilota di un nuovo AI Standards Hub supportato dalla British Standards Institution e dal National Physical Laboratory Hub nella cornice della strategia nazionale per l’IA e mira ad aumentare il contributo del Regno Unito allo sviluppo di standard tecnici globali per l’IA. Una nuova ricerca rileva che oltre 1,3 milioni di aziende del Regno Unito utilizzeranno l’IA entro il 2040 e si prevede che la spesa per l’IA raggiungerà più di 200 miliardi di sterline entro la stessa data.


Apple mette in guardia contro le insidie ​​​​della privacy con le leggi antitrust statunitensi

Secondo il Wall Street Journal Apple sta respingendo la proposta di American Innovation and Choice Online Act, sostenendo gli impatti negativi sulla privacy degli utenti associati al suo framework per la trasparenza del tracciamento delle app .

https://www.wsj.com/articles/apple-says-senates-big-tech-legislation-would-weaken-its-user-privacy-push-11642532401